STORIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSIA FACINEROSORisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire la capacità di comprendere e interpretare in modo critico e consapevole le vicende storiche che hanno condotto alla nascita e all'evoluzione dello Stato sociale e delle politiche assistenziali su scala italiana e internazionale: attraverso una prospettiva comparata e di lungo periodo, punta insomma a sviluppare abilità e conoscenze relative allo sviluppo del welfare, alle sue potenzialità, al modo in cui ancora oggi esso possa rappresentare uno strumento strategico per far fronte alle sfide sociali, ai nuovi bisogni, alle povertà, alle stratificazioni economico-culturali.
Sulla base dei Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:
- Conoscenze e capacità di comprensione: capacità di comprendere l'evoluzione storica dei modelli di Stato sociale e delle politiche di assistenza, collegandone la nascita e lo sviluppo - così come i successi e i fallimenti - ai contesti storici di riferimento, dunque alle vicende politiche, economiche, sociali, culturali e ideologiche sottese alla loro ideazione e attuazione;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di usare le competenze acquisite per saper ricostruire l'evoluzione storica del welfare e delle politiche assistenziali, per individuarne punti di forza e di debolezza su scala nazionale e globale, per cogliere le potenzialità dei diversi modelli di Stato sociale e l'applicabilità alla situazione attuale;
- Autonomia di giudizio: capacità di sviluppare un pensiero critico sulla nascita e lo sviluppo del welfare state, e sui diversi modelli di attuazione su scala internazionale;
- Abilità comunicative: capacità di intervenire nel dibattito pubblico sulle questioni sociali di stringente attualità e su sfide e potenzialità dell'odierno Stato sociale, ricostruendone in modo critico l'evoluzione, le vicende e gli attori e usando il passato come "chiave interpretativa" per il presente;
- Capacità di apprendere: capacità di proseguire l'apprendimento in modo autonomo (anche attraverso l'individuazione di testi e fonti); capacità di approfondire le vicende del welfare state e delle politiche assistenziali - in Italia e nel mondo - tra XIX e XXI secolo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Ai fini della prova intermedia, si intendono frequentanti gli studenti che hanno totalizzato almeno il 70% delle presenze al termine del corso.
Contenuti del corso
Il corso ricostruirà la storia dello Stato sociale e delle politiche assistenziali attraverso una prospettiva comparata e di lungo periodo: dal sostegno ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alle leggi sociali di Bismarck; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt al modello totalitario, fino all’impetuoso sviluppo del welfare state in Occidente nel secondo Novecento.
Sarà altresì analizzata la funzione strategica dello Stato sociale nelle sfide stringenti dell'ultimo quarantennio, caratterizzato da impetuosi cambiamenti sociali, economici e demografici, tuttora in atto: anche durante la pandemia di Covid-19, del resto, esso ha giocato un ruolo attivo e cruciale, continuando a rappresentare un baluardo di sicurezza per l’umanità.
Infine, un focus sarà dedicato al tema specifico della legislazione e delle politiche di tutela e protezione dei minori nel Novecento, anche attraverso la ricostruzione delle origini e dello sviluppo del servizio sociale.
Testi di riferimento
- Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 9788829015
- Michela Minesso (a cura di), Welfare e minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento, FrancoAngeli 2011, ISBN: 9788856836264, pp. 9-19,147-184, 285-302.
1. Lo Stato sociale ha modellato il vivere civile occidentale. Il libro ne ricostruisce la storia in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall’assistenza ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alle leggi sociali di Bismarck; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, fino all’impetuoso sviluppo del welfare state in Occidente nel secondo Novecento. Nella terza edizione, il volume illustra i sentieri che lo Stato sociale ha intrapreso per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Dopo essere sopravvissuto a crisi economiche e attacchi ideologici, si è rivelato determinante anche per fronteggiare la pandemia di Covid-19, continuando a rappresentare un baluardo di sicurezza per l’umanità.
2. Le politiche di Welfare per i minori, l'iniziativa della classe dirigente al riguardo, le normative, gli assetti istituzionali, la capacità di spesa si trovano oggi al centro di una riflessione più generale sulla trasformazione e la ricalibratura del Welfare, resasi necessaria a fronte dei cambiamenti sempre più repentini della società che hanno investito l'intero mondo occidentale negli ultimi decenni. Il volume affronta questo tema di grande attualità, intervenendo in un campo d'indagine ancora scarsamente esplorato da parte della storiografia. Le origini, lo sviluppo e i caratteri delle politiche sociali promosse in Italia a favore delle generazioni più giovani nel corso del XX secolo sono stati ricostruiti in un confronto con alcuni tra i principali sistemi di Welfare elaborati nel resto dell'Europa occidentale. Nell'analisi del caso italiano interagiscono le chiavi di lettura rappresentate dalla storia politica (filosofia e iniziative perseguite dalle classi dirigenti nazionali), dalla storia istituzionale e sociale (legislazione, nuovi enti e professioni, ruolo di enti locali, privati e associazioni) e dalla storia economica (consistenza della spesa pubblica impegnata).
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| Fulvio Conti e Gianni Silei | Breve storia dello Stato sociale | Carocci | 2022 (terza edizione) | 978882901511 |
| Michela Minesso (a cura di) | Welfare e Minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento, pp. 9-19,147-184, 285-302. | FrancoAngeli | 2011 | 9788856836264 |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Povertà e forme di assistenza dall’età moderna a metà Ottocento | Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 978882901511 |
| 2 | Le politiche sociali tra le due guerre | Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 978882901511 |
| 3 | La costruzione del welfare state: previdenza e assistenza dal 1945 al 1973 | Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 978882901511 |
| 4 | Dal welfare optimism al welfare pessimism: la crisi degli anni Settanta e Ottanta | Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 978882901511 |
| 5 | Dagli anni Novanta ai primi anni Duemila: alla ricerca di un nuovo welfare | Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 978882901511 |
| 6 | La tempesta del covid-19; il welfare del XXI secolo e le sfide della società globale del rischio | Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello Stato sociale, Carocci 2022 (III edizione), ISBN: 978882901511 |
| 7 | Welfare e minori nel Novecento | Michela Minesso (a cura di), Welfare e minori. l'Italia nel contesto europeo del Novecento, FrancoAngeli 2011, ISBN: 9788856836264 |
| 8 | Origini e sviluppo del servizio sociale | Michela Minesso (a cura di), Welfare e minori. l'Italia nel contesto europeo del Novecento, FrancoAngeli 2011, ISBN: 9788856836264 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i frequentanti, è prevista una prova scritta intermedia su alcuni degli argomenti trattati a lezione.
Il resto del programma sarà invece esposto durante un colloquio orale, anche attraverso la presentazione di lavori di gruppo di approfondimento su alcune parti del programma, preventivamente concordate con la docente, che fornirà anche materiali di riferimento e supporto metodologico nella stesura.
I non frequentanti presenteranno il programma in versione integrale in occasione dell'esame finale.
La votazione seguirà i seguenti criteri:
Non idoneo
Importanti carenze e significative imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Non sufficienti capacità di analisi e sintesi.
Frequenti generalizzazioni.
Inappropriato utilizzo di referenze.
18-20
Imperfezioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, che si assestano a un livello appena sufficiente.
Capacità di analisi e sintesi non abbastanza affinate.
Utilizzo di referenze appena appropriato.
21-23
Conoscenza poco più che sufficiente degli argomenti trattati.
Argomentazioni coerenti, sebbene non particolarmente originali.
Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.
24-26
Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Buone capacità di analisi e di sintesi.
Presentazione coerente degli argomenti.
Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.
27-29
Conoscenza più che buona degli argomenti trattati.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze oltre lo standard, attraverso l'approfondimento degli argomenti.
30-30L
Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze ben oltre lo standard, attraverso importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Le prime iniziative di lotta al pauperismo
- Il problema dei poveri fra Illuminismo ed età delle rivoluzioni
- Riforme sociali e questione operaia nel primo Ottocento
- Il modello bismarckiano
- Mutualismo, politiche assistenziali e legislazione sul lavoro
- Liberali e socialisti fra Belle Epoque e Grande guerra
- Le politiche sociali dalla Guerra alla crisi del 1929
- Il New Deal e il concetto di social security
- Lo Stato sociale totalitario
- Le radici del welfare social-democratico
- La svolta di Beveridge: verso il welfare state
- La costruzione del welfare state: previdenza e assistenza dal 1945 al 1973
- Proteggere «dalla culla alla tomba»
- Alla ricerca dell’universalismo
- I sistemi previdenziali nei paesi scandinavi e nel Regno Unito negli anni Cinquanta
- L’espansione delle tutele previdenziali negli anni Sessanta
- Il Servizio sanitario nazionale
- Nuovi bisogni sociali e allargamento dei confini del welfare: lavoro, casa, istruzione
- L’accelerazione della spinta riformista negli anni Sessanta
- Le politiche sociali alla prova del Sessantotto/Un bilancio
- Dal welfare optimism al welfare pessimism: la crisi degli anni Settanta e Ottanta
- L'emergere della questione pensionistica
- I servizi sanitari nazionali e il problema della sostenibilità
- Il fallimento del keynesismo e la crisi del welfare
- La svolta del 1989
- Il declino del modello fordista
- La tempesta del covid-19
- Il welfare del XXI secolo e le sfide della società globale del rischio
- Welfare e minori nel Novecento
- Origini e sviluppo del Servizio sociale