POLITICHE SOCIALI E GOVERNO DEI SERVIZI DI WELFARE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: MARIA PIA CASTRORisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere, analizzare e valutare le politiche sociali e la loro evoluzione in Italia, nonché i servizi e le prestazioni sociali ad esse riconducibili, nei diversi ambiti di applicazione. In particolare, si porrà attenzione all'analisi dei diritti sociali e al progressivo processo di differenziazione delle organizzazioni del welfare attraverso l’approfondimento della disciplina che ne regolamenta le funzioni, fino all’attuale definizione dei Livelli essenziali della prestazioni sociali e alla governance multilivello che ne sovrintende la realizzazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Testi di riferimento
Mod. 1: Il welfare state: definizione, concetti ed evoluzione | Ferrera M., Jessoula M. (a cura di), Le Politiche sociali, Il Mulino, 2025, pp. 15-4; 137-145 |
Mod. 2: Costituzione, diritti sociali e istituzioni del welfare | Codini E., Fossati A., Frego Luppi A. (a cura di), Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli 2025, pp. 19-44 |
Mod. 3: L’integrazione socio-sanitaria | Codini E., Fossati A., Frego Luppi A. (a cura di), Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli 2025, pp. 45-58 |
Mod. 4: Le politiche e i servizi di contrasto alla povertà | Ferrera M., Jessoula M. (a cura di), Le Politiche sociali, Il Mulino, 2025, pp. 219-276 |
Mod. 5: Fonti normative, strumenti della programmazione e fondi di finanziamento dei servizi di welfare | Codini E., Fossati A., Frego Luppi A. (a cura di), Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli 2025, pp. 59-75; pp. 329-341 Castro M.P., Pennisi C. (2021). Il contributo delle misure di contrasto alla povertà al consolidamento della governance multilivello nel nuovo welfare. Il caso della Sicilia. In Sociologia Italiana, vol. 18, p. 163-183 Di Costanzo C., I servizi sociali fra esigenze di uniformità, sperimentazioni regionali e libera circolazione delle prestazioni |
Mod. 6: I Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali | Caiolfa M., LEPS: geografia, origine, tipologie ed articolazioni – Parte I (2023), in https://www.welforum.it/la-geografia-dei-livelli-essenziali-delle-prestazioni-sociali-parte-i/ Motta M., I LEP sono diritti esigibili dai cittadini, e doveri per i servizi? (2023), in https://www.welforum.it/i-lep-sono-diritti-esigibili-dai-cittadini-e-doveri-per-i-servizi/ |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Ferrera M., Jessoula M. (a cura di), Le Politiche sociali, Il Mulino, 2025, pp. 15-4; 137-145; 219-276 | |
| 2 | Codini E., Fossati A., Frego Luppi A. (a cura di), Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli 2025, pp. 19-75; 329-341 | |
| 3 | Castro M.P., Pennisi C. (2021). Il contributo delle misure di contrasto alla povertà al consolidamento della governance multilivello nel nuovo welfare. Il caso della Sicilia. In Sociologia Italiana, vol. 18, p. 163-183 | |
| 4 | Di Costanzo C., I servizi sociali fra esigenze di uniformità, sperimentazioni regionali e libera circolazione delle prestazioni | |
| 5 | Caiolfa M., LEPS: geografia, origine, tipologie ed articolazioni – Parte I (2023), in https://www.welforum.it/la-geografia-dei-livelli-essenziali-delle-prestazioni-sociali-parte-i/ Motta M., I LEP sono diritti esigibili dai cittadini, e doveri per i servizi? (2023), in https://www.welforum.it/i-lep-sono-diritti-esigibili-dai-cittadini-e-doveri-per-i-servizi/ |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova scritta con almeno 3 domande.
In particolare, facendo riferimento ai Descrittori di Dublino, la preparazione sarà valutata nel modo seguente:
Conoscenza e capacità di comprensione: sarà valutata la capacità di riportare i diversi temi, argomentandoli e individuando le reciproche interconnessioni;
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: sarà valutata la capacità di collocare le diverse questioni e le logiche che hanno orientato la definizione dei servizi alla ratio che ne sta alla base, al periodo storico, al particolare contesto di riferimento
Autonomia di giudizio: sarà valutata la capacità di formulare ipotesi e valutazioni autonome riguardo alle misure indagate e ai loro esiti
La capacità di formulare giudizi in modo autonomo, interpretando dati e riflettendo su temi sociali, scientifici o etici connessi al proprio campo di studio.
Abilità comunicative: sarà valutata la capacità espositiva rispetto alle questioni poste e la linearità delle argomentazioni
Capacità di apprendere: saranno valutate le capacità logico-analitica e critica di connessione tra le diverse questioni presentate e la padronanza degli strumenti analitici appresi rispetto alla comprensione delle politiche sociali