STORIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO GRANATA

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le caratteristiche principali dell'età contemporanea collegando il contesto nazione a quello globale. 

Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:

1- Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le questioni e i problemi dell'età contemporanea; di saper collocale i principali processi politici, economici, sociali e culturali nel loro contesto, individuandone attori e dinamiche fondamentali; di saper cogliere continuità e fratture che caratterizzano le vicende globali fra XX e XXI secolo;

2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite per interpretare criticamente l'attualità e di orientarsi fra interpretazioni storiografiche diverse;

3- Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un pensiero critico sulle origini storiche e sull'evoluzione delle grandi questioni della contemporaneità;

4- Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero sulle vicende storiche del XX e XXI secolo, di mostrandosi in grado di intervenire nel dibattito pubblico su questioni stringenti dell'attualità;

5- Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità di individuare testi e fonti relativi alla Storia contemporanea e di sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti sugli snodi cruciali del passato e del presente.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle principali cesure della Storia contemporanea, soprattutto a partire dall'età napoleonica e fino alla vigilia della Prima guerra mondiale: Congresso di Vienna e Restaurazione, le rivoluzione del XIXX secolo, la costruzione degli Stati-nazione, i processi di nazionalizazzione e democratizzazione, l'avvento della società di massa, i partiti moderni, la modernizzazione politica, economica ed istituzionale fra XVIII e XX secolo.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata

Contenuti del corso

Il corso verterà sui cambiamenti politici, economici, culturali e sociali che hanno coinvolto il mondo dal XX al XXI secolo.

Testi di riferimento

1- Giovanni Sabbatucci - Vittorio Vidotto, Storia contemporanea,Dalla Grande Guerra a oggi,Laterza 2025.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La prima guerra mondiale e le sue conseguenze; il mondo comunista: nascita e declino; fascismo e nazismo; la seconda guerra mondiale e le sue conseguenze; la costruzione dell'Europa; il Medio oriente; l'Italia dalla Prima alla seconda Repubblica; il mondo multipolareG. Sabbatucci-V. Vidotto, Storia contemporanea, Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2025

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
 
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti."

Per gli studenti frequentanti è prevista un'attività laboratoriale che si concluderà con la stesura di un progetto di ricerca. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La prima guerra mondiale;

La Rivoluzione russa;

L'eredità della Grande Guerra;

Dopoguerra e fascismo in Italia;

La crisi del '29;

Economia e societa negli anni Trenta;

L'Europa degli anni Trenta: totalitarismi e democrazie;

Il regime fascista in Italia;

Il declino degli imperi coloniali;

La seconda guerra mondiale;

L'età della guerra fredda;

La decolonizazzione;

Il Terzo mondo;

L'Italia repubblicana;

La golden age: quadro internazionale e caso italiano;

Anni '70: anni di cambiamento;

La caduta dei comunismi in Europa;

L'Unione Europea;

Il nodo del Medio oriente;

La prima Repubblica: dalla nascita alla crisi;

La globalizazzione;

La Terza rivoluzione industriale;

Sviluppo e disuguaglianza;

Il mondo islamico e lo scontro con l'Occidente;

Il mondo del XXI secolo;