ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39Crediti: 9
SSD: M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali dedicate all’inquadramento storico e metodologico dei principali temi che caratterizzano la riflessione antropologica. A queste, si alterneranno momenti di didattica seminariale attraverso la presentazione di casi etnografici contemporanei particolarmente rilevanti per le finalità del corso. NB Il corso è rivolto esclusivamente alle studentesse e agli studenti di Servizio Sociale (L39)
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito specifico
Frequenza lezioni
Il docente incoraggia la frequenza al corso, pur non rendendola obbligatoria. Partecipare attivamente alle lezioni è un requisito importante ai fini della preparazione dell’esame, ma non va considerato come un mero assolvimento formale fine a se stesso. Pertanto, verranno considerati frequentanti le studentesse e gli studenti che prenderanno parte attiva durante le prove intermedie
Contenuti del corso
Il corso è un’introduzione ad alcune tematiche analizzate dall’antropologia culturale nel corso della storia della disciplina. Nel mondo contemporaneo, l’antropologia culturale si configura come un sapere critico e applicato volto alla comprensione delle diversità culturali e dei processi di costruzione delle identità e delle differenze nel mondo. Inoltre, l’antropologia è uno strumento fondamentale per comprendere come la diversità culturale si costruisca e quali siano i linguaggi, le pratiche e gli strumenti che fondano tale diversità.
Obiettivo del corso è quello di avvicinare studentesse e studenti all’approccio critico dell’antropologia e alla metodologia etnografica in generale. Dopo una prima parte storico-metodologica, verranno introdotti temi e concetti quali, ad esempio: cultura, identità, parentela, religione, politica ed economia. L’ultima parte del corso prenderà in esame alcuni casi etnografici contemporanei, ritenuti particolarmente significativi per la formazione delle studentesse e degli studenti del CdL in Servizio Sociale
Testi di riferimento
Ugo Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale Terza Edizione, Mondadori Università (Parti: I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX)
Mariano Pavanello, Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica, Zanichelli (Parte II e Parte III)
Una monografia a scelta tra:
Valentina Porcellana, Dal bisogno al desiderio. Antropologia dei servizi per adulti in difficoltà e senza dimora a Torino, Franco Angeli
Irene Falconieri, Smottamenti, Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano, CISU
Ferdinando Fava, Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione, Franco Angeli
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. Alle studentesse e agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di svolgere prove intermedie su parti del programma.