PRINCIPI E METODI STATISTICI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: DANIELA GHIO

Risultati di apprendimento attesi

In generale, il corso mira a fornire gli strumenti e i metodi della statistica descrittiva e inferenziale per l’analisi dei dati finalizzata allo studio dei fenomeni sociali. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado di raccogliere ed organizzare sistematicamente i dati di natura qualitativa e quantitativa, ed utilizzare i principali metodi quantitativi. Lo studente svilupperà un approccio critico per l’interpretazione dei risultati ottenuti e sarà in grado di elaborare una riflessione articolata sulle specifiche realtà sociali anche formulando prospettive comparative tra diversi contesti territoriali.

Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono:

1.Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione degli strumenti fondamentali della statistica descrittiva e inferenziale, per l’analisi di dati osservati, nel campo dei fenomeni sociali;

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo dei principali metodi quantitativi al fine di analizzare e investigare aspetti essenziali dei fenomeni sociali;

3.Autonomia di giudizio: raccolta, elaborazione ed interpretazione dei dati (di natura quantitativa e qualitativa) anche in un’ottica di governance. L'organizzazione sistematica dei dati e dei risultati acquisiti dalla loro elaborazione dovrà condurre una riflessione articolata sulle realtà sociali specifiche nei vari contesti territoriali.

4.Abilità comunicative: comunicare con padronanza di linguaggio statistico, informazioni e valutazioni relative alle distribuzioni/tendenze inerenti ai fenomeni sociali analizzati.

5.Capacità di apprendimento: acquisizione delle conoscenze necessarie per poter proseguire il percorso formativo in relazione con le tematiche disciplinari e con gli obiettivi peculiari del Corso di Laurea.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lezioni di laboratorio che prevedono la discussione, simulazione e soluzione di casi di studio tramite l’applicazione dei metodi statistici per l’analisi dei fenomeni sociali (approccio problem solving).

Prerequisiti richiesti

Pur non essendo previsto alcun pre-requisito formale, la conoscenza degli elementi di base della matematica generale è ritenuta essenziale.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata vista la rilevanza degli aspetti applicativi, al fine di facilitare l’acquisizione delle capacità di gestione, elaborazione ed analisi dei dati.

Contenuti del corso

Statistica Descrittiva. Nozioni Introduttive. Serie di osservazioni. Rilevazioni statistiche. Variabili statistiche. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. Medie. Variabilità statistica. Scostamenti medi. Varianza. Concentrazione. Rapporto di concentrazione. Box-plot. Indici di forma: asimmetria e curtosi. Tabelle di contingenza. Covarianza e correlazione lineare. Regressione lineare: determinazione dei coefficienti con il metodo dei minimi quadrati, misure di bontà del modello.

Calcolo delle Probabilità. Eventi. Probabilità in senso oggettivo e soggettivo. Principali regole del calcolo delle probabilità. Eventi condizionati. Probabilità condizionate. Variabili aleatorie discrete e continue. Distribuzioni di probabilità: uniforme, binomiale, normale.

Inferenza statistica. Stima puntuale. Stimatori e stime. Proprietà degli stimatori. Stima intervallare. Verifica delle ipotesi statistiche. Confronto tra due popolazioni.

Testi di riferimento

Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Statistica descrittivaCicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson Cap. 1-7; Cap 9-11
2Calcolo delle ProbabilitàStatistica Descrittiva.   Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson Cap. 1-7; Cap 9-11
3Inferenza statistica.Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson Cap. 18-21

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova scritta presso il laboratorio informatico attraverso l’utilizzo di applicativi per l’elaborazione statistica dei dati. È previsto lo svolgimento di verifiche intermedie per ciascuno dei moduli trattati.

Nello specifico, si riportano le modalità di valutazione per i risultati di apprendimento attesi:

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Modalità di verifica: Elaborazione di casi di studio che richiedono l’applicazione dei concetti base della statistica (per esempio, il calcolo della media aritmetica, mediana, deviazione standard)

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione . Modalità di verifica: Utilizzo dei metodi quantitativi (per esempio, studio delle serie storiche, applicazione dei test statistici per la verifica delle ipotesi)

3.Autonomia di giudizio. Modalità di verifica: Interpretazione dei dati e dei risultati conseguiti attraverso le elaborazioni per comprendere i contesti territoriali e le dinamiche sociali

4.Abilità comunicative. Modalità di valutazione: Commento dei dati e risultati delle elaborazioni con padronanza di linguaggio statistico per organizzare una riflessione critica fondata su valutazioni quantitative

5.Capacità di apprendimento. Modalità di valutazione: Capacità di sintesi e di appropriata applicazione dei metodi statistici appresi per condurre autonomamente un’analisi dei fenomeni sociali.

La valutazione sarà modulata sulla base dei criteri seguenti:

  • Per il superamento delle verifiche e’ necessario dimostrare di conoscere, comprendere e saper applicare i principi e metodi fondamentali della statistica sociale;
  • La corretta interpretazione dei risultati conseguiti, la capacita’ di condurre un ragionamento statistico critico rappresentano i paremetri di modulazione della valutazione;
  • Per conseguire il massimo della valutazione e’ necessario dimostrare piena padronanza degli strumenti e metodi statistici, appropriata capacita’ interpretativa dei risultati ed argomentativa per condurre autonomamente un’analisi critica dei fenomeni sociali.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Caso di studio: La Presidenza del Consiglio dei Ministri sta conducendo un’analisi sugli effetti del caro vita per i percettori di reddito da pensione. Sulla base dei dati relativi alle Dichiarazioni dei redditi per comune, anno di imposta 2022, rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, si richiede: a) il calcolo del coefficiente di Gini come misura della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi dei lavoratori pensionati nelle regioni italiane; b) commentare i risultati ottenuti.

Caso di studio: L’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha pubblicato i dati della popolazione residente nel comune di Catania al 1° gennaio 2024. Costruire la distribuzione per età della popolazione femminile e maschile per classi di ampiezza 10 anni. Calcolare l'età media della popolazione maschile e femminile; la mediana e la variabilità delle distribuzioni ottenute. Confrontare la popolazione residente nel comune di Catania con quella residente nel comune di Giarre e commentare i risultati ottenuti in termini di struttura per età ed invecchiamento delle popolazioni femminili e maschili residenti nei due comuni.

Caso di studio: L’Agenzia Europea per l’Asilo (European Union Agency for Asylum) raccoglie i dati relativi alle richieste di protezione internazionale per ognuno dei paesi membri dell’Unione Europea. Sulla base della serie storica dal 2014 al 2023, descrivere ed analizzare l’andamento delle richieste di protezione internazionale per l’Unione Europea descrivendo i parametri ottenuti. Si determini il valore previsto per l’anno 2026, assumendo l’andamento osservato rimanga costante ed inalterato; si determini l’errore di predizione.

Caso di studio: L’ ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) rileva che nel 2023 ad Enna ammontano a 1,023 di cui 491 di sesso femminile. Considerando 4 donne in attesa residenti ad Enna in un dato periodo del 2023, si determini la probabilità che:  A) Nascano tanti maschi quante femmine;  B) Il numero d femmine sia inferiore a quello dei maschi;  C) Nascano almeno 3 femmine.