METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: SIMONA MANUELA GOZZORisultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le nozioni di base di metodologia della ricerca sociale e sapere, di conseguenza, distinguere approcci e paradigmi di riferimento, applicando nel modo corretto strumenti di rilevazione e analisi dei dati.
Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno:
- Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere e definire con precisione i concetti fondamentali della metodologia della ricerca sociale, dimostrando di comprendere il significato di termini tecnici (ad es. variabile, campione, validità, attendibilità) e di collocarli correttamente nelle diverse fasi di un disegno di ricerca.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tradurre i concetti appresi in scelte operative progettando un disegno di ricerca, formulando domande, selezionando metodi e strumenti (questionari, interviste, focus group, osservazione), raccogliendo e organizzando i dati, analizzando e redigendo un report di ricerca.
- Autonomia di giudizio: sapere riflettere criticamente sulle scelte metodologiche adottate, riconoscendone i limiti e le potenzialità, e discutendo dell’impatto che tali scelte hanno sui risultati della ricerca.
- Abilità comunicative: avere la capacità di presentare i risultati della ricerca in forma chiara e strutturata, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e strumenti di visualizzazione come grafici e tabelle.
- Capacità di apprendimento: avere la capacità di rielaborare in autonomia i contenuti, di integrare i materiali forniti (dataset, strumenti, articoli di ricerca) e di confrontare approcci diversi, dimostrando progressione e autonomia nello studio.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali, esercitazioni e momenti laboratoriali
Prerequisiti richiesti
Non è richiesto nessun prerequisito
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma, visto il percorso orientato anche all'acquisizione di competenze pratiche, è vivamente consigliata
Contenuti del corso
Il programma è orientato a fornire conoscenze di base sulla metodologia per la ricerca sociale.
Il corso si struttura in una prima parte riferita a termini e concetti essenziali per comprendere la logica della ricerca sociale, seguita da una seconda parte orientata al lavoro empirico e finalizzata a permettere l'acquisizione delle competenze necessarie per la realizzazione di un disegno di ricerca.
Gli studenti L40 dovranno, inoltre, seguire un percorso laboratoriale teso a acquisire competenze specifiche per l'analisi quantitativa dei dati. Chi non seguirà questo percorso dovrà dimostrare di avere acquisito e padroneggiare le relative competenze in sede di esame finale
Testi di riferimento
- Martire F., Parra Saiani P. e Cataldi S., La ricerca sociale e le sue pratiche, Carocci, 2023 (fino a pag. 237)
- Amaturo E. metodologia della ricerca sociale, Utet 2012 (SOLO CAPITOLO 7)
Ulteriore materiale verrà distribuito in aula ai frequentanti
Gli STUDENTI L40 non frequentanti devono integrare con:
Giorgetti E. e Massaro D., Ricerca e percorsi di analisi dei dati con SPSS, Pearson education 2007 (escluso ultimo capitolo)
Gli STUDENTI L39 non frequentanti devono integrare con:
- Trobia A., Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale, Aracne, Roma 2010
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Concetti indicatori indici | Martire / Amaturo |
| 2 | Definizione operativa delle unità | Martire / Amaturo |
| 3 | Disegni di ricerca standard/non standard | Martire / Amaturo |
| 4 | Definizione operativa delle proprietà | Martire / Amaturo |
| 5 | Variabili | Martire / Amaturo |
| 6 | Campionamento | Martire / Amaturo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
NON FREQUENTANTI
La verifica delle conoscenze avverrà attraverso colloquio finale in cui gli studenti dimostreranno anche l'acquisizione delle relative competenze
FREQUENTANTI
La verifica delle conoscenze e competenze avverrà attraverso prove intermedie, esercitazioni e colloqui in aula. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le nozioni sul piano teorico e di avere acquisito le relative competenze ad esse riconducibili. Colloquio finale presentendo i risultati delle esercitazioni svolte in aula
Per attribuire i voti si farà riferimento al livello di conoscenza, all’applicazione della conoscenza, all’autonomia di giudizio mostrata, all’abilità comunicative e capacità di apprendimento. Specificamente i voti verranno attribuiti come indicato a seguire:
18-20: Inesattezze sul piano tecnico, limitata conoscenza degli argomenti, scarsa capacità di applicazione. Nessuna acquisizione di linguaggio tecnico-specialistico. Nessuna capacità di applicare la conoscenza a problemi attuali e scarsa capacità di argomentazione.
21-23 Conoscenza basilare corretta dei principali argomenti. Inesattezze sul piano tecnico con scarsa capacità di applicazione. Minima acquisizione di linguaggio tecnico-specialistico. Capacità di fare esempi pertinenti ma non di applicare le conoscenze a problemi attuali e inediti. Scarsa capacità di argomentazione.
24-26 Conoscenza corretta degli argomenti, anche sul piano tecnico. Buona capacità di applicazione delle competenze acquisite. Acquisizione di linguaggio tecnico-specialistico. Capacità di fare esempi pertinenti e di applicare le conoscenze a problemi attuali e inediti.
Scarsa argomentazione.27-29: Conoscenza avanzata degli argomenti e capacità di applicare le relative competenze sul piano tecnico. Padronanza del linguaggio specialistico, con applicazione a problemi attuali. Autonomia nello svolgere operazioni di carattere logico-matematico e applicare strumenti e tecniche realizzando progetti di ricerca coerenti. Capacità di valutazione su questioni e problematiche attinenti alla materia.
30-30 e lode: Conoscenza avanzata degli argomenti e capacità di applicare le relative competenze sul piano tecnico. Padronanza del linguaggio specialistico, con applicazione a problemi attuali. Autonomia nello svolgere operazioni di carattere logico-matematico e applicare strumenti e tecniche realizzando progetti di ricerca coerenti. Capacità di valutazione su questioni e problematiche attinenti alla materia, espressa considerando anche il piano delle responsabilità socio-politiche di riferimento. Capacità di sostenere un dibattito anche con specialisti del settore.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa si intende per disegno di ricerca?
Cosa si intende per definizione operativa di unità/proprietà? (Descrivi i passaggi)
Cosa si intende per indicatore? Fai un esempio
Cosa si intende per indice? Fai un esempio
Che differenza c'è tra indici additivi e tipologici?
Quali sono i criteri da seguire per ottenere una corretta classificazione?
Cosa si intende per validità e attendibilità di un indicatore?
Cosa si intende per intrusività?
Distingui tra tecniche di indagini tipiche dell'analisi qualitativa e quantitativa
Definisci i passi per realizzare un disegno di ricerca qualitativo o quantitativo
Distingui le definizioni operative possibili in relazione alla natura delle proprietà
Fai un esempio di variabile categoriale, ordinale, cardinale
Cosa sono le tecniche di scaling?
Cosa si intende per variabili quasi-cardinali?