PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICAModulo PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GABRIELLA CHIARELLORisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
ü profonda conoscenza dei principali modelli teorici e delle ricerche empiriche relative ai fenomeni di cognizione e percezione sociale;
ü comprensione approfondita relativa al funzionamento interno dei gruppi, inclusi ruoli, norme, coesione e processi decisionali, obbedienza all'autorità e pensiero di gruppo;
ü üconsapevolezza del ruolo delle istituzioni nel plasmare l'individuo e le sue relazioni, come le strutture di potere e le norme istituzionali possano
si a supportare che ostacolare il benessere psicologico.
ü padronanza del linguaggio tecnico-disciplinare per descrivere con accuratezza i fenomeni studiati.
Lo studente sarà in grado di:
ü applicare i modelli teorici appresi all'analisi critica di fenomeni sociali complessi e di attualità, come le dinamiche di conflitto intergruppo o i processi di deumanizzazione;
ü interpretare i comportamenti individuali e di gruppo (es. conformismo, obbedienza, atti aggressivi) alla luce delle dinamiche di cognizione sociale e influenza sociale studiate;
ü sviluppare un giudizio autonomo e fondato scientificamente sulla multicausalità dei fenomeni psicosociali, evitando spiegazioni semplicistiche o riduzionistiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA CONOSCENZA
1.La categorizzazione sociale: cognizioni, valori e gruppi, 2. Le dimensioni sociali dell'attribuzione.
L’INDIVIDUO E IL GRUPPO
1. La relazione tra l’individuo e il gruppo - 2. Il continuum «interpersonale-di gruppo» - 3. La teoria dell’identità sociale 4. Tre temi unificanti: identità sociale, contesto sociale e azione sociale.
INTERDIPENDENZA E DINAMICHE DI GRUPPO
1. Interdipendenza - 2. Categorizzazione sociale - 3. Entrare e interagire in un gruppo: alcuni processi elementari di gruppo - 4. L’acquisizione e lo sviluppo di norme di gruppo - 5. Il potere della maggioranza - 6. La convergenza verso gli estremi: le decisioni di gruppo. - 7. L’influenza della minoranza - 8. Leadership
LA MORALITÀ DEI GRUPPI
1. Aggressività e violenza collettiva. La deumanizzazione dell’outgroup - 2. Gruppi e comportamento d’aiuto.
INFLUENZA SOCIALE E OBBEDIENZA ALL’AUTORITÀ
1. Il concetto di autorità/Obbedienza e disobbedienza – 2. Il conformismo/L’influenza sociale informazionale/La compiacenza 3. L’obbedienza come valore/Obbedienza e responsabilità – 4. Il concetto di devianza/Il disimpegno morale/Le differenze tra disobbedienza e devianza.
LA DEUMANIZZAZIONE
1. La lunga storia della deumanizzazione – 2. La deumanizzazione esplicita – 3. La deumanizzazione sottile – 4. L’oggettivazione.
Testi di riferimento
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | V. Ugazio, (2003), La costruzione della conoscenza. L'approccio europeo alla cognizione del sociale, Franco Angeli, pp. 139-163, 199-224 | |
| 2 | R. Brown, S. Pehrson (2023), Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6 | |
| 3 | S. Passini, D. Morselli, (2022), Psicologia dell’obbedienza e della disobbedienza, Carocci Editore, Roma | |
| 4 | C. Volpato, (2011), Deumanizzazione. Come si legittima la violenza, Editori Laterza, Roma |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La Teoria dell'Identità Sociale
La deumanizzazione