ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: GRAZIA CAPUANO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione delle nozioni fondamentali circa l’assetto organizzativo dei servizi sociali; apprendimento dei modelli e  delle dinamiche organizzative dei servizi e degli spazi istituzionali entro cui agiscono gli assistenti sociali; le peculiarità di ruolo e le funzioni dell'assistente sociale nei servizi alla persona nei diversi ambiti di intervento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale, dodici ore di laboratorio

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.


Frequenza lezioni

Le lezioni si svolgeranno in presenza . Dodici ore saranno dedicate ad attività di laboratorio.

Contenuti del corso

ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
  • A.Pichierri , Sociologia dell’organizzazione Laterza 2011 (capp.1-9)
  • P.Rossi, L’organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione Carocci Faber 2021 (capp. 1, 7)
LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, IN AMBITO PENALE E PENITENZIARIO

  • Franzoni, M. Anconelli, La rete dei servizi alla persona, Carocci, 2021 (capp 1-9)
  • P. Rossi, L’organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione, Carocci, 2021 (capp. 2,3,4,5,6) 
  • P.Torretta, La Legge di bilancio 2022 e l’assistenza sociale: qualche LEPS e ‘tante buone intenzioni’ in “Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo”, 6 aprile 2022  (Lettura consigliata)
  • F.Pesaresi, Il DM 77/2022 sull’assistenza sanitaria territoriale, Welfare e-book n.7/2022 edizione 2022 (lettura consigliata)

La legislazione di riferimento sarà indicata durante lo svolgimento delle lezioni.


Testi di riferimento

ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
  • A. Pichierri , Sociologia dell’organizzazione Laterza 2011 (capp.1-8)
  • P.Rossi, L’organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione Carocci Faber 2021 (capp. 1, 7,)

LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, IN AMBITO PENALE E PENITENZIARIO.

  • F. Franzoni, M. Anconelli, La rete dei servizi alla persona, Carocci, 2021 (capp 1-9)
  • P. Rossi, L’organizzazione dei servizi socioassistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione, Carocci, 2021 (capp. 2,3,4,5,6)
  • P.Torretta, La Legge di bilancio 2022 e l’assistenza sociale: qualche LEPS e ‘tante buone intenzioni’ in “Federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo”, 6 aprile 2022 (lettura raccomandata)
  • F.Pesaresi, Il DM 77/2022 sull’assistenza sanitaria territoriale, Welfare e-book n.7/2022 edizione 2022 (lettura raccomandata)
  • La legislazione di riferimento sarà indicata durante lo svolgimento delle lezioni. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-->

ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA.

 

_________________________________________________________________________________     

Argomenti


    1.     Cosa si intende per organizzazione

-->

2.     Attività organizzativa nei servizi sociali

3.     Organizzazioni ed istituzioni

4.     Potere nelle organizzazioni

5.     Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni

6.     Cultura organizzativa

7.     Miglioramento organizzativo

8.     Il Servizio sociale nelle istituzioni pubbliche e nel Terzo settore 




IN LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, AMBITO PENALE E PENITENZIARIA.

______________________________________________________________________________

Argomenti


      1.     Caratteristiche del lavoro sociale

-->

2.     Coordinamento

3.     Rete dei servizi

4.     Matrice organizzativa

5.     Valutazione

6.     Sistema integrato di interventi e servizi sociali

7.     Servizi per bambini, adolescenti e famiglie

8.     Servizi per anziani

9.     Servizi per disabili

10.  Servizi ad elevata integrazione

11.  Servizio per adulti, misure di contrasto alla povertà

12.  Servizio sociale e situazioni di emergenza

13.  Servizio sociale e giovani

14.  Servizio sociale e giustizia: il settore penale minorile ed il settore penale-penitenziario adulti

15.  Servizio sociale ed immigrazione

-->

16.   Legislazione di riferimento 

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

-->

Verifica orale.