PSICOLOGIA SOCIALE 1 - L'INDIVIDUO, RELAZIONI E PROCESSI COLLETTIVI
Anno accademico 2025/2026 - Docente: CARMELA LO RERisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Durante le lezioni frontali, l'esposizione degli argomenti da parte della docente verrà supportata dall'uso di slide e integrata con la visione di materiale video di carattere teatrale, cinematografico, di immagini tratte dal mondo dell'arte o ancora con la lettura di testi brevi. Questo lavoro viene proposto al fine di facilitare l'avvio di discussioni di gruppo e con esse una comprensione condivisa dei temi trattati, attraverso il richiamo di esperienze, pensieri e concetti teorici liberamente associati dai partecipanti.
Agli studenti che frequenteranno le lezioni, verrà proposta la partecipazione a un gruppo esperienziale con l’obiettivo di promuovere una conoscenza e una comprensione delle dinamiche di gruppo così come vengono messe in luce dalla psicoanalisi e in particolare dalla teoria di W. R. Bion. Il modello psicoanalitico di gruppo offre un punto di vista specifico e arricchente, dal quale osservare la complessità del lavoro di équipe e l’esperienza lavorativa nei diversi contesti istituzionali.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Dopo una parte introduttiva finalizzata a definire la psicologia sociale e il suo campo d'indagine, verranno trattati alcuni temi centrali della disciplina.
Introduzione
• La costruzione dell'oggetto nel processo conoscitivo e scientifico
• Il percorso storico-teorico di definizione della psicologia sociale
• Il concetto di campo e la nuova visione del mondo e della scienza
L’individuo e la relazione con l’altro
• Il Sé e l'identità
• il vero Sé e il falso Sé nella teoria di D.W. Winnicott
• la comunicazione
• l'identificazione e altri meccanismi di difesa
I processi collettivi
• La costruzione della conoscenza come fenomeno collettivo: le rappresentazioni sociali
• Teorie e modelli del gruppo
• Le dinamiche di gruppo nella teoria di W.R. Bion
• La famiglia: processi comunicativi e dinamici
L’operatore sociale tra teoria e pratica professionale
• Come apprendere dall’esperienza per un agire professionale pensato e consapevole
Testi di riferimento
Amerio P., Fondamenti di psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2007 (Capp. 1,2,3,8,9)
Forgas J.P., Comportamento interpersonale, Armando, Roma, 1981 (Capp. 7,8,9)
Anzieu D.- Martin J.Y., Dinamica dei piccoli gruppi, Borla, Roma, 2010 (Capp. 1,3)
Gambini P., Psicologia della famiglia, FrancoAngeli, Milano, 2007 (Capp. 2,3)
Verranno fornite dispense elaborate dalla docente.
Approfondimenti
Borgogno F., L'illusione di osservare, G. Giappichelli Editore, Torino, 1981 (Cap. 1)
Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando Editore, Roma, 1995 (Cap. 12)
Milana G., Pittaluga M., Realtà psichica e realtà sociale. Una proposta psicoanalitica per i servizi sociali, Armando Editore, Roma,1983 (Capp. 5, 9,10)
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| Amerio P. | Fondamenti di psicologia sociale | Il Mulino | 2007 | |
| Forgas J.P. | Comportamento interpersonale | Armando | 1981 | |
| Anzieu D.-Martin J.Y. | Dinamica dei piccoli gruppi | Borla | 2010 | |
| Gambini P. | Psicologia della famiglia | FrancoAngeli | 2007 | |
| Borgogno F. | L'illusione di osservare | G. Giappichelli Editore | 1981 | |
| Winnicott D.W. | Sviluppo affettivo e ambiente | Armando Editore | 1995 | |
| Milana G.-Pittaluga M. | Realtà psichica e realtà sociale. Una proposta psicoanalitica per i servizi sociali | Armando Editore | 1983 |
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | La costruzione dell'oggetto nel processo conoscitivo e scientifico | Borgogno, L'illusione di osservare |
| 2 | Origini e sviluppi della psicologia sociale | Amerio, Fondamenti di psicologia sociale |
| 3 | Il concetto di campo e la nuova visione del mondo e della scienza | Amerio, Fondamenti di psicologia sociale |
| 4 | Il Sé e l'identità | Amerio, Fondamenti di psicologia sociale |
| 5 | Il vero Sé e il falso Sé nella teoria di D.W. Winnicott | Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente |
| 6 | La comunicazione | Forgas, Comportamento interpersonale |
| 7 | L'identificazione e altri meccanismi di difesa | Dispense |
| 8 | Le rappresentazioni sociali | Amerio, Fondamenti di psicologia sociale |
| 9 | Teorie e modelli del gruppo | Anzieu - Martin, Dinamica dei piccoli gruppi |
| 10 | Le dinamiche di gruppo nella teoria di W. R. Bion | Milana, Pittaluga, Realtà psichica e realtà sociale |
| 11 | La famiglia: processi comunicativi e dinamici | Gambini, Psicologia della famiglia |
| 12 | Come apprendere dall’esperienza per un agire professionale pensato e consapevole | Milana, Pittaluga, Realtà psichica e realtà sociale |