LABORATORIO DI INFORMATICA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIOVANNI GIUFFRIDARisultati di apprendimento attesi
ABILITÀ INFORMATICHE: Sviluppo delle competenze teoriche e pratiche sugli applicativi Microsoft Office (in particolar modo Word, Excel, PowerPoint, Access) al fine sviluppare in modo completo una Tesi di Laurea o un elaborato di media complessità - conoscenze fondamentali del Computer e della rete, sicurezza nel web.
ABILITÀ TELEMATICHE: Sviluppo delle competenze giuridiche e pratiche sull’applicazione del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD 3.0) e dei Regolamenti Europei relativi alla digitalizzazione e sulla protezione dei dati personali (EIDAS, GDPR) e alla cittadinanza digitale (identità digitale, firma digitale, CNS, PEC, SPID).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
ABILITÀ INFORMATICHE: Lezioni Frontali ed esercitazioni sugli applicativi Microsoft Office e sugli obiettivi formativi.
ABILITÀ TELEMATICHE: Lezioni Frontali e simulazioni pratiche sull'utilizzo di una PEC, di una firma digitale, uso di SPIDPrerequisiti richiesti
Nessuno prerequisito richiesto.
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
ABILITÀ INFORMATICHE:
• Nozioni di base sul sistema operativo
• L'Hardware e software del computer
• Funzionalità delle applicazioni più diffuse
• Attività di: Elaboratore di testo (Word), Foglio elettronico (Excel), Presentazioni (PowerPoint), interazioni in un database (Access)
• Browser; Concetti di networking (rete); Comunicazione digitale; Uso sicuro del computer; Ricerca di informazioni sul web
ABILITÀ TELEMATICHE:
• Gli strumenti del CAD
• Il flusso documentale nella PA
• Il documento; la firma elettronica, avanzata, digitale
• La cittadinanza digitale (PEC, firma digitale, SPID, CNS)
• Siti web delle PA – trasparenza e Open Data
• Nozioni di base sul sistema operativo
• L'Hardware e software del computer
• Funzionalità delle applicazioni più diffuse
• Attività di: Elaboratore di testo (Word), Foglio elettronico (Excel), Presentazioni (PowerPoint), interazioni in un database (Access)
• Browser; Concetti di networking (rete); Comunicazione digitale; Uso sicuro del computer; Ricerca di informazioni sul web
ABILITÀ TELEMATICHE:
• Gli strumenti del CAD
• Il flusso documentale nella PA
• Il documento; la firma elettronica, avanzata, digitale
• La cittadinanza digitale (PEC, firma digitale, SPID, CNS)
• Siti web delle PA – trasparenza e Open Data
• Protezione dei dati personali
Testi di riferimento
Slides fornite dal docente
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
ABILITÀ INFORMATICHE: Prova pratica sugli applicativi Microsoft Office.
ABILITÀ TELEMATICHE: Test a risposta multipla.
ABILITÀ TELEMATICHE: Test a risposta multipla.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
ABILITÀ INFORMATICHE:
• Elaborazione e formattazione di un breve testo: imposta pagina, inserimento di: immagini, numeri di pagina intestazione e piè pagina; note a piè pagina; sommario e indice.
• Elaborazione di dati e grafici: formattazione tabella, inserimento dati, filtri e collegamenti relativi/assoluti, formule tridimensionali e funzioni, grafici esplicativi.
• Presentazione: inserimento di testo, grafici, immagini, file audio e video per la presentazione di un elaborato.
• Realizzazione di un database: inserimento oggetti di Access, tabelle, maschere, query, report, collegamenti tra tabelle.
• Cosa è in documento info ematico?
• Quali sono le differenze tra documento digitale ed analogico?
• che cosa è una PEC?
• cosa significa cittadinanza digitale?
• cosa è una identità digitale?
• Cosa prevede il CAD in merito alle Pubbliche Amministrazioni?
• Cosa significa dematerializzazione?
• Cosa è il protocollo informatico?
• Cosa è l'Agenzia per l'Italia Digitale?
• Elaborazione e formattazione di un breve testo: imposta pagina, inserimento di: immagini, numeri di pagina intestazione e piè pagina; note a piè pagina; sommario e indice.
• Elaborazione di dati e grafici: formattazione tabella, inserimento dati, filtri e collegamenti relativi/assoluti, formule tridimensionali e funzioni, grafici esplicativi.
• Presentazione: inserimento di testo, grafici, immagini, file audio e video per la presentazione di un elaborato.
• Realizzazione di un database: inserimento oggetti di Access, tabelle, maschere, query, report, collegamenti tra tabelle.
ABILITÀ TELEMATICHE:
• Cosa sono l'Agenda Digitale Europea e l'Agenda digitale Italiana?• Cosa è in documento info ematico?
• Quali sono le differenze tra documento digitale ed analogico?
• che cosa è una PEC?
• cosa significa cittadinanza digitale?
• cosa è una identità digitale?
• Cosa prevede il CAD in merito alle Pubbliche Amministrazioni?
• Cosa significa dematerializzazione?
• Cosa è il protocollo informatico?
• Cosa è l'Agenzia per l'Italia Digitale?