IGIENE GENERALE E APPLICATA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GEA MARZIA OLIVERI CONTIRisultati di apprendimento attesi
Il corso permetterà allo studente di approfondire i concetti su gestione del Rischio sanitario e sua prevenzione, epidemiologia delle malattie e valutazione del rischio acquisendo competenze circa le modalità di redazione di un report di valutazione igienico-sanitario.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico degenerative: aterosclerosi, diabete, tumori, tabagismo, alcolismo. Principi di fecondità, natalità, gravidanza salubre, teratogenesi, mortalità fetale precoce, mortalità perinatale, mortalità infantile. Malattie sessualmente trasmissibili. Assistenza alla maternità e del periodo neonatale e dell'età evolutiva.
Testi di riferimento
Idelson-Gnocchi “Igiene Medicina sociale e di comunità” di McGraw-Hill , Eudes Lanciotti
- “Igiene” Cesare Meloni- Gabriele Pellissero, Zanichelli. 2007.
- Ildeson-Gnocchi , “Igiene”, Triassi, Agazzotti, Ferrante II ed. 2015.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | "Igiene" , Triassi, Agazzotti, Ferrante |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. In tal caso, si consiglia rivolgersi al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata oralmente anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.