METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2020/2021 - Docente: SIMONA MANUELA GOZZOPrerequisiti richiesti
Non si richiedono prerequisiti specifici
Frequenza lezioni
la frequenza non è obbligatoria
Contenuti del corso
Il programma è orientato a fornire le conoscenze di base sui caratteri fondamentali del metodo della ricerca sociale.
Si compone di una prima parte riferita a termini e concetti essenziali per comprendere la logica della ricerca sociale (Amaturo), seguita da una seconda parte orientata al lavoro empirico e finalizzata a permettere l'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie alla realizzazione di un disegno di ricerca (Gozzo, Giorgetti e Massaro).
Testi di riferimento
-Amaturo E. metodologia della ricerca sociale, Utet 2012 cap. 2,3,4,5,6,7,8,10,11
- Gozzo S., Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, Milano, 2019 (Cap. 1,2,3,4,6)
-Giorgetti M. e Massaro D., Ricerca e percorsi di analisi dati con SPSS, Pearson education, Milano, 2007 (cap. 1,2,3,4,5)*
* si utilizzerà il software gratuito PSPP in sostituzione di SPSS (il docente fornirà ulteriori indicazioni e materiale integrativo nell'aula virtuale)
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti potranno partecipare ad una prova in itinere.
L'esame si supererà con un esame orale finale.
Gli studenti L40 devono dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie per utilizzare PSPP (programma di elaborazione dati per le scienze sociali), almeno nelle sue funzioni di base. A questo fine, gli studenti potranno svolgere una prova che si terrà nell'ambito delle lezioni laboratoriali. Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare l'acquisizione delle relative competenze nel corso dell'esame finale.