ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Mara BENADUSI

Risultati di apprendimento attesi

Le lezioni, rivolte agli studenti del Corso di Laurea triennale in Servizio Sociale (L39), saranno tenute in co-docenza dalla prof.ssa Mara Benadusi e dal Prof. Antonio Vesco. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
  • problematizzare in chiave antropologica le dinamiche culturali legate al lavoro sociale e al mondo dei servizi;
  • analizzare criticamente i processi di cura e le relazioni di reciprocità che si attivano quando si entra in contatto con  utenze fragili in contesti sia formali che informali;
  • analizzare in chiave applicativa i risvolti morali e socio-culturali legati alla professione di operatore sociale.  

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte alternando momenti di didattica frontale dedicati all'inquadramento delle tematiche teoriche e momenti di didattica interattiva, nelle quali la classe si confronterà con le letture in programma e con le metodologie di indagine antropologica, anche lavorando in gruppo e/o attraverso presentazioni e discussioni collettive.

Informazioni per studenti diversamente abili e/o con bisogni speciali:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti e studentesse interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da valutare insieme il modo migliore per garantire il loro raggiungimento degli obiettivi didattici. E' possibile rivolgersi anche alla docente referente CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito.

Frequenza lezioni

Questo corso è progettato in uno stile seminariale e gli studenti sono incoraggiati a prepararsi prima della lezione. La puntualità, la partecipazione e il contributo complessivo alle attività svolte in aula incidono anch'esse sul giudizio finale.

Contenuti del corso

Il corso è un’introduzione ai fondamenti di un’antropologia del welfare e si compone di due parti. Le lezioni tenute nella prima parte del corso aiuteranno gli studenti ad adottare un approccio critico per maneggiare concetti quali natura/cultura, identità/alterità, etnia/etnocentrismo, credenza/religione, pratica/cognizione, in una prospettiva attenta a cogliere le intersezioni tra welfare pubblico e ricerca sociale e a riflettere sullo snodo tra terzo settore, criminalità, politica e mercato. Si esploreranno anche gli aspetti metodologici della disciplina e i rudimenti dell’analisi etnografica sul campo.Nella seconda parte del corso si entrerà nel vivo di quanto antropologi e antropologhe hanno scritto su molti temi connessi al sistema di protezione sociale, a partire soprattutto da alcuni ambiti che lo compongono: sanità pubblica, istruzione, politiche riabilitative in ambito carcerario, educativa di strada e contrasto alla devianza, recupero delle dipendenze, servizi ai minori. Infine, divisi in gruppi di lavoro, gli studenti si cimenteranno con lo studio di una monografia che approfondisce lo snodo tra antropologia e lavoro sociale all’interno di uno degli ambiti su indicati.

Testi di riferimento

A) Per la parte manualistica: 

  • B. Miller, 2019, Antropologia culturale, Pearson, 2ª edizione (capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10); 
  • Giacomo Pozzi, Luca Rimoldi (a cura di), 2022, Pensare un'antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Meltemi (capitolo introduttivo a cura degli autori, piu' 1 capitolo a scelta dello/la studente/ssa).

B) Per la parte monografica, un testo a scelta tra le seguenti monografie: 

  • Mara Benadusi, 2013, Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Euno edizioni.
  • Martina Riina, 2021, L’erba tinta. Dentro le crepe di Borgo Vecchio a Palermo: un racconto antropologico, Editpress.
  • Philippe Bourgois e Jeff Schonberg, 2019, Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi.
  • Valentina Castellano, 2018, Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York, Edizione Junior.
  • Elton Kalica e Simone Santorso (a cura di), 2018, Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario, Ombre Corte.
  • Lorenzo Urbano, 2023, Scegliere la malattia. Responsabilità e riflessività nella riabilitazione della tossico dipendenza, ARGO.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all’antropologia culturaleMiller 
2Il concetto di culturaMiller 
3Determinismo biologico/costruzionismo culturaleMiller 
4Antropologia interpretativa/materialismo culturaleMiller 
5Agency individuale/strutturalismoMiller 
6Razza, etnia e culturaMiller 
7Etnocentrismo e relativismoMiller 
8La diversità culturaleMiller 
9Dall'antropologia " da tavolino" al fieldworkMiller 
10L'etnografia e l'osservazione partecipanteMiller 
11La preparazione al fieldworkMiller 
12Tecniche e fonti della ricerca etnograficaMiller
13Antropologia e welfarePozzi e Rimoldi
14Antropologia nei servizi: una lettura a sceltaPozzi e Rimoldi
15Casi studio a confrontoMonografia a scelta

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale sarà orale. Ai frequentanti, in base a gruppi che si formeranno in aula, sarà data la possibilità di aderire a prove intermedie sulle monografie a scelta che fanno parte del programma. Gli studenti, oltre che sulle conoscenze strettamente disciplinari, verranno valutati sulla base: a) della loro attiva partecipazione al corso; b) dei risultati del lavoro di gruppo al quale hanno preso parte; c) della capacità dimostrata nel mettere in connessione conoscenze teoriche e problematiche emerse dall'analisi dei singoli casi etnografici.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Studenti  e studentessae saranno invitati a riflettere su problemi e concetti chiave della ricerca antropologica. Nella valutazione si darà particolare rilievo alla capacità argomentativa, al senso critico e alla capacità di connettere gli aspetti teorici della disciplina con esempi empirici, attraverso un'adeguata illustrazione etnografica. Il dibattito intorno al concetto di cultura; i processi di etnicizzazione e razializzazione; le forme di famiglia, il ciclo della vita; il corpo e la salute; la relazione etnografica sul campo, sono tra le domande che si potrebbero fare agli esami.
ENGLISH VERSION