SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: CLAUDIA CANTALE

Risultati di apprendimento attesi

  1. Conoscenza e comprensione

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un chiaro quadro delle dinamiche dello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa fino alla nascita di Internet e della comunicazione digitale anche al fine di fornire loro degli elementi di comprensione degli strumenti di interazione on line e off line.


2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’analisi di casi studio e delle piattaforme digitali ha lo scopo di migliorare e sviluppare soft skills necessarie nel mondo della comunicazione.


3) Autonomia di giudizio

La proposta di un dibattito sui casi di specie e argomenti di attualità è finalizzato alla comprensione e allo sviluppo del pensiero critico su temi sociali ed  etici  connessi all’ecosistema mediale. 


4) Abilità comunicative

La raccolta di un certo numero di teorie, pratiche e casi fornisce agli studenti e alle studentesse un buon bagaglio di conoscenze per migliorare le proprie abilità nel campo della comunicazione digitale professionale. 


5) Capacità di apprendimento

il corso fornisce la base per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia nell’ambito della comunicazione digitale e pubblica. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali del XX secolo, processi culturali degli ultimi vent’anni e uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.

Testi di riferimento

MODULO A – Le origini, i mutamenti, le teorie relative ai mezzi di comunicazione di massa

La nascita e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa e la definizione della cultura di massa, le funzioni dei media all’interno della società contemporanea attraverso lo studio delle metodologie di

studio della fruizione dei consumi dell’audience, descrizione dei principali autori che si sono occupati dei cambiamenti sociali a partire dall’introduzione dei mezzi di comunicazione di massa. Principali teorie fino alla nascita di internet. Relazione tra media e genere: in che maniera la pubblicità, il cinema, i social media hanno a che vedere con il corpo, il sesso e l’educazione delle donne

Riva, C. Stella, R. Ciofalo, G. Degli Esposti, P. (2022). Sociologia dei media. Utet Università spa. pp. 343

Scarcelli, C. O. S. I. M. O., & Farci, M. (2022). Media digitali, genere e sessualità. Mondadori Education. pp. 384


MODULO B

Le forme della comunicazione professionale

La seconda parte del corso illustra e introduce gli elementi e i metodi della comunicazione e della sociologia digitale. Ampio spazio viene dato alle comunicazione di genere, ai gender media studies  e soprattutto alle metodologie per la ricerca sociale.  

Botto, M. (2021). Bainotti, L. e Semenzin, S.(2021), Donne tutte puttane: Revenge porn e maschilità egemone, Andria, Durango

edizioni, pp. 143.

Cantale, C. (2024). Romance e social reading: comunità in rete tra piattaforme e algoritmi. Carocci editore.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Riva, C. Stella,  Ciofalo, G. Degli Esposti, P. Sociologia dei mediaUtet Università 20229788860086990
Scarcelli, C. O. S. I. M. O., & Farci, M.Media digitali, genere e sessualitàMondadori Università 20229791220600279
Botto, M. Bainotti, L. e Semenzin, S.Donne tutte puttane: Revenge porn e maschilità egemoneDurango edizioni2021978-88-99476-49-6
Cantale C.Romance e Social Reading. comunità in rete tra piattaforme e algoritmiCarocci 20249788829027927

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante la prova orale sarà necessario dimostrare di conoscere la storia e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa; la definizione della cultura di massa, le funzioni dei media all’interno della società contemporanea attraverso lo studio delle metodologie, descrizione dei principali autori che si sono occupati dei cambiamenti sociali a partire dall’introduzione dei mezzi di comunicazione di massa. Sarà necessario inoltre dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base dello sviluppo dei media digitali; di aver acquisito le conoscenze di base relative alle teorie e tecniche della comunicazione on line. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Indispensabile per il superamento della prova è dimostrare di essere in possesso dei prerequisiti 

Attività Laboratoriale: 12 ore di attività  prevedono l’analisi delle rappresentazioni di genere nei media  la realizzazione di una campagna di comunicazione digitale per la pubblica amministrazione. La campagna dovrà essere accompagnata dalla relazione finale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cos’è la propaganda? 

Cos’è la teoria critica?

Cosa si intende con effetti limitati?

La teoria degli scarti di conoscenza

Che relazione c’è tra la spirale del silenzio e la reputazione?

Cosa si intende per Network Society? 

Quali sono le principali affordances di Internet? 

Cose è la social reading? 

Cosa sono gli stereotipi di genere? 

cosa si intende pre femvertising? 

Quali sono i tipi di maschilità?