GEOGRAFIA DEL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIANNI PETINO

Risultati di apprendimento attesi

Saper individuare il campo d’indagine della geografia. Saper presentare i concetti chiave: spazio, luogo, territorio, ambiente, rete, scala.

Apprendere e argomentare il rapporto fra geografia e rappresentazione dello spazio. Essere in grado do illustrare come i concetti non siano univoci: la coscienza della parzialità di termini come natura, attore o nazione consente di elaborare interpretazioni complesse dei fenomeni sociali.

Individuare e argomentare il campo disciplinare e gli strumenti di indagine della geografia economica. Chiarire la natura ‘politica’ della geografia e il campo d’indagine della geografia politico-economica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Saranno svolte un certo numero di lezioni frontali per poi passare alla costituzione di gruppi di lavoro e la conseguente attività teorico-pratica di approfondimento tematico.

Prerequisiti richiesti

è richiesta una conoscenza di base della Geografia economica e politica.

Frequenza lezioni

è fortemente consigliata la frequenza nella parte iniziale del corso.

Contenuti del corso

  1. Una breve introduzione all’analisi geografica.
  2. La questione dello sviluppo.
  3.  Geografie ambientali dello sviluppo.
  4. Popolazione, mobilità e cultura.
  5. Sviluppo regionale e geografie degli squilibri.
  6. Reti economiche transnazionali e governance globale.
  7. Centralità urbane, spazi rurali e geografie dello sviluppo.

Testi di riferimento

Bignante E., Celata F., Vanolo A., GEOGRAFIE DELLO SVILUPPO: Una prospettiva critica e globale (Seconda edizione), UTET, 2024 ISBN: 9788860086907

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Una breve introduzione all’analisi geograficaBignante, Celata, Vanolo
2La questione dello sviluppoBignante, Celata, Vanolo
3Geografie ambientali dello sviluppoBignante, Celata, Vanolo
4Popolazione, mobilità e culturaBignante, Celata, Vanolo
5Sviluppo regionale e geografie degli squilibriBignante, Celata, Vanolo
6Reti economiche transnazionali e governance globaleBignante, Celata, Vanolo
7Centralità urbane, spazi rurali e geografie dello sviluppoBignante, Celata, Vanolo

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà previsto un progetto di gruppo per approfondire alcuni temi previsti dall'insegnamento, da presentare in aula.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per "post-sviluppo" e quali sono le principali correnti di pensiero su cui si basa?