Requisiti e modalità di ammissione
Per essere ammessi al corso occorre possedere conoscenze legate alle tematiche del corso acquisite mediante una laurea ovvero un altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, nelle seguenti classi di laurea:
L-5 Classe delle Lauree in Filosofia
L-6 Classe delle Lauree in Geografia
L-10 Classe delle Lauree in Lettere
L-11 Classe delle Lauree in Lingue e Culture Moderne
L-12 Classe delle Lauree in Mediazione Linguistica
L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizio Giuridici
L-15 Classe delle Lauree in Scienze del Turismo
L-16 Classe delle Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione
L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale
L-19 Classe delle Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione
L-20 Classe delle Lauree in Scienze della Comunicazione
L-24 Classe delle Lauree in Scienze in Scienze e tecniche Psicologiche
L-25 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
L-26 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agro- Alimentari
L-33 Classe delle Lauree in Scienze Economiche
L-36 Classe delle Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
L-37 Classe delle Lauree in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace
L-39 Classe delle Lauree in Scienze del Servizio Sociale
L-40 Classe delle Lauree in Sociologia
L-41 Classe delle Lauree in Statistica
L-42 Classe delle Lauree in Storia
LMG/01 Classe delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza
CLASSE L/DC Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza
CLASSE L/SC Lauree in Scienze Criminologiche e della Sicurezza
Possono iscriversi anche i laureati in possesso di laurea triennale delle classi corrispondenti ex 509/99 ed i laureati in possesso di laurea quadriennale equipollente a quelle sopra indicate di ordinamenti antecedenti il DM 509/99 e il DM 270/04.
Possono essere altresì ammessi al Corso di Laurea anche laureati di classi diverse da quelle elencate purché abbiano conseguito almeno 40 CFU nelle aree: IUS; SECS; SPS; L-LIN; L-OR; M-STO.
È richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese. Il livello richiesto di conoscenza della lingua inglese è B2.
Per entrambi i percorsi (Percorso in Istituzioni e organizzazioni internazionali e Percorso in Relazioni economiche e sviluppo) è richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese e francese pari a B2. Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti curriculari richiesti saranno ammessi al Corso di Studio a seguito della verifica dell’adeguatezza della preparazione personale. La verifica sarà finalizzata a valutare le conoscenze legate alle tematiche del corso, le conoscenze linguistiche e le conoscenze in campo economico, internazionale ed europeo.