DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE.: Salvatore Aleo
- CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO: Salvatore Aleo
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE: Roberto Massimiliano Gennaro
- CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA: Roberto Massimiliano Gennaro
SSD: IUS/17 - Diritto penale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Frequenza lezioni
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE.
Non obbligatoria
- CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO
Non obbligatoria
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
Non obbligatoria
- CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA
Non obbligatoria
Contenuti del corso
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE.
Dal sistema della vendetta privata a quello delle pene. La scuola del diritto naturale. L’illuminismo e la scuola classica del diritto penale. Le origini della criminologia: la scuola positiva del diritto penale. Il contributo di Padre gemelli. Durkheim e il concetto di anomia.
- CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO
Il segreto di Stato. Le associazioni sovversive. I delitti di terrorismo. I delitti contro l’ordine pubblico e di criminalità organizzata.
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione La normativa anti-corruzione. I delitti contro l’attività giudiziaria. I delitti contro l’autorità delle decisioni giudiziarie. La tutela arbitraria delle private ragioni.
- CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA
Lo sviluppo della sociologia criminale negli Stati Uniti. La sociologia interazionista della devianza. La teoria dell’etichettamento e le istituzioni totali. I contributi della psicologia e gli studi sull’aggressività.
Testi di riferimento
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE.
S. Aleo, Criminologia e sistema penale – II ed., Cedam, Padova, 2011, pp. 1 - 113
- CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO
S. Aleo, G. Pica, Diritto penale – parte speciale, I vol., Cedam, Padova, 2012, pp. 1 - 186.
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
S. Aleo, G. Pica, Diritto penale – parte speciale, I vol., Cedam, Padova, 2012, pp. 284 – 427
- CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA
S. Aleo, Criminologia e sistema penale – II ed., Cedam, Padova, 2011, pp. 115 – 268.
Programmazione del corso
CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE. | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Sistema penale e vendetta privata | |
2 | * | Dal sistema della vendetta a quello delle pene | |
3 | * | Diritto penale e banditismo. Il diritto naturale | |
4 | * | L'illuminismo e la scuola classica del diritto penale | |
5 | * | Beccaria | |
6 | * | Kant | |
7 | * | Romagnosi | |
8 | * | De Sade | |
9 | * | Carrara | |
10 | * | Pagano | |
11 | * | Le origini della criminologia e la scuola positiva del diritto penale | |
12 | * | Le statistiche criminali | |
13 | * | Bovio ed Ellero | |
14 | * | Lombroso | |
15 | * | Ferri | |
16 | * | Turati | |
17 | * | Garofalo | |
18 | * | Colajanni | |
19 | * | Tarde | |
20 | * | Prins | |
21 | * | Bonger | |
22 | * | Ciò che è vivo e ciò che è morto della Scuola classica e della Scuola positiva | |
23 | * | Pessina e Lucchini | |
24 | * | Padre Gemelli | |
25 | * | Durkheim | |
26 | * | Il problema della responsabilità e l'aumento dei delitti | |
CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | I delitti contro lo Stato | |
2 | * | Il segreto di Stato | |
3 | * | Associazioni sovversive | |
4 | * | La conspiracy | |
5 | * | Figure delittuose di carattere politico | |
6 | * | Genocidio | |
7 | * | Associazioni segrete | |
8 | * | I delitti di terrorismo | |
9 | * | Legislazione antiterrorismo e le misure premiali | |
10 | * | I delitti contro l'ordine pubblico e di criminalità organizzata | |
11 | * | Associazione a delinquere | |
12 | * | Associazione di tipo mafioso | |
13 | * | Concorso eventuale o esterno nei delitti associativi | |
14 | * | Convenzione di Palermo | |
CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione | |
2 | * | I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione | |
3 | * | I delitti contro l'amministrazione della giustizia | |
4 | * | I delitti contro l'attività giudiziaria | |
5 | * | I delitti contro l'autorità delle decisioni giudiziarie | |
6 | * | La tutela arbitraria delle private ragioni | |
CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | La scuola di Chicago | |
2 | * | Sutherland e le associazioni differenziali | |
3 | * | I crimini dei colletti bianchi | |
4 | * | Merton | |
5 | * | Cohen | |
6 | * | La teoria delle bande delinquenti | |
7 | * | La teoria dell'etichettamento | |
8 | * | Devianza primaria e secondaria | |
9 | * | Mead | |
10 | * | Becker | |
11 | * | Goffman e le istituzioni totali | |
12 | * | Matza | |
13 | * | Chapman | |
14 | * | La psicoanalisi di Freud | |
15 | * | Alexander e Staub | |
16 | * | Frustrazione e aggressività | |
17 | * | Skinner | |
18 | * | L'aggressività secondo Lorentz | |
19 | * | Fromm |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE.
Orale
- CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO
Orale
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
Orale
- CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE. DAL SISTEMA DELLA VENDETTA PRIVATA ALLO STATO DI DIRITTO: L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENALE.
La scuola classica
La scuola positiva
Kant e Beccaria
Il libero arbitrio
Carrara
I socialisti della cattedra
Lombroso
Ferri
Durkheim e il concetto di anomia
- CRIMINALITA' ORGANIZZATA E TERRORISMO
Il segreto di Stato
Associazioni sovversive
Il modello della conspiracy
Associazioni segrete
La legislazione antiterrorismo
Le misure premiali relative al terrorismo
Associazione a delinquere
La legislazione antimafia
Associazione di tipo mafioso
L'aggravante dell'art.7
Concorso esterno in associazione di tipo mafioso
La collaborazione con la giustizia
La Convenzione di Palermo
- CRIMINOLOGIA E DIRITTO PENALE
Le qualifiche soggettive
Il peculato
La concussione
La corruzione
La nuova normativa anti-corruzione
Traffico di influenze illecite
L'abuso d'ufficio
Rifiuto e omissione di atti d'ufficio
Reazione ad atti arbitrari di un pubblico ufficiale
Millantato credito
Omessa denuncia
Omissione di referto
Simulazione di reato
Calunnia
False informazioni
Falsa testimonianza
Favoreggiamento
Evasione
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni
- CRIMINOLOGIA, SOCIOLOGIA CRIMINALE E PSICOLOGIA
La scuola di Chicago
Le associazioni differenziali
I crimini dei colletti bianchi
La teoria dell'anomia
La delinquenza giovanile
la teoria dell'etichettamento
Le istituzioni totali
Lo stereotipo del criminale
Freud
Alexander e Staub
Frustrazione e aggressività
Lorentz
Fromm