STORIA DELLO STATO ITALIANO
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso mira alla ricostruzione delle vicende storiche relative alla nascita e allo sviluppo della criminalità organizzata, con particolare riferimento al fenomeno della mafia siciliana.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminarei di approfondimento
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia italiana e internazionale dal 1800 ad oggi
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso prevede una parte sulla storia dei rapporti internazionali dello stato italiano, con particolare riferimento alla Sicilia; una parte sull'intervento straordinario dello Stato nei confronti del Mezzogiorno; una parte sulla storia della criminalità organizzata e delle misure di lotta alla mafia messe in atto dallo Stato.
Testi di riferimento
- G. Barone (a cura di), Storia mondiale della Sicilia, Laterza 2018, da p. 372 a 508.
- J. Dickie, Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana, Laterza 2017.
- G. Barone, I quattro tempi dell'economia meridionale (scaricabile da Studium).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Storia della mafia dalle origini ad oggi | J. Dickie, Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana, Laterza 2017. |
2 | Storia del Mezzogiorno dal dopoguerra ad oggi | G. Barone, I quattro tempi dell'economia meridionale |
3 | Storia della Sicilia dall'Unità ad oggi | G. Barone (a cura di), Storia mondiale della Sicilia, Laterza 2018, da p. 372 a 508 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
S/O
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il primo tempo dell'intervento straordinario
Il secondo tempo dell'intervento straordinario
Il terzo tempo dell'intervento straordinario
Il quarto tempo dell'intervento straordinario
La grande emigrazione
Le esportazioni siciliane
La "Belle Epoque" della Sicilia
La prima guerra mondiale e il gap
Lo sbarco alleato
Il secondo dopoguerra
L'Hi-Tech siciliano
Turismo e UNESCO in Sicilia
La genesi della mafia
La mafia nel sistema italaino
Socialismo, fascismo e mafia
La mafia e l'America
Le guerre di mafia
Il metodo Falcone
l'Internazionale dell'antimafia
Dalle stragi degli anni '90 ad oggi