DIRITTO PARLAMENTARE E DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA IN ITALIA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 6
SSD: IUS/08 - Diritto costituzionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Seminari.
Prerequisiti richiesti
Si richiede il possesso di un livello di cultura generale adeguato alla frequestazione di un corso di studi universitario, con particolare riguardo al Diritto pubblico italiano, alla storia italiana ed europea, nonché all'attualità politico-istituzionale e geopolitica. Si richiede, altresì, adeguata capacità di argomentare le proprie tesi e di esprimerle con il linguaggio proprio delle Scienze giuridiche.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma consigliata
Contenuti del corso
Il corso mira all'approfindimento degli aspetti fondamentali del diritto parlamentare (fonti; articolazione politica; profili organizzativi; rapporto fiduciario; funzione di indirizzo; funzione di controllo; disciplina di bilancio e rapporti con Ue) e dell'incerta transizione verso gli standard delle democrazie parlamentari maggioritarie con particolare riferimento ai gruppi parlamentari, al ruolo del Governo e alla differenziazione del bicameralismo. Il Corso di diritto parlamentare mira a delineare il ruolo del Parlamento nella forma di governo italiana. In particolare, attraverso lo studio dei regolamenti parlamentari lo studente potrà interpretare i meccanismi interni della politica e dei partiti.
Testi di riferimento
L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La politica e i suoi limiti: diritto parlamentare e diritto costituzionale | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
2 | La storia dei regolamenti parlamentari | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
3 | Le fonti del diritto parlamentare | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
4 | I regolamenti parlamentari nel sistema delle fonti | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
5 | Lo status dei parlamentari | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
6 | I parlamentari e la rappresentanza politica | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
7 | La natura giuridica dei gruppi parlamentari | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
8 | L'organizzazione del Parlamento | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
9 | Le commissioni parlamentari di inchiesta | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
10 | Le funzioni del Parlamento | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
11 | Le funzioni di sindacato politico delle Camere | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
12 | I procedimenti parlamentari | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
13 | Il Parlamento italiano nell'Unione Europea | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
14 | La pubblicità dei lavori parlamentari | L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino 2021 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
I regolamenti parlamentari nel sistema delle fonti
La natura giuridica dei gruppi parlamentari
Le Commissioni parlamentari di inchiesta
Le funzioni di sindacato politico delle Camere
Il ruolo dei Presidenti d'Assemblea