TRADIZIONI GIURIDICHE COMPARATE
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Sergio Ferlito
Crediti: 6
SSD: IUS/21 - Diritto pubblico comparato
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Crediti: 6
SSD: IUS/21 - Diritto pubblico comparato
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolge mediante lezioni orali frontali.
Prerequisiti richiesti
Il corso presuppone la conoscenza elementare di nozioni giuridiche, storiche e antropologiche.
Frequenza lezioni
La frequenza è vivamente consigliata.
Contenuti del corso
Il corso esamina il concetto di tradizione giuridica e studia le seguenti tradizioni: ctonia, talmudica, dell'Europa continentale, islamica e asiatica.
Testi di riferimento
H. P. Glenn, Tradizioni giuridiche nel mondo. La sostenibilità della differenza, il Mulino, Bologna, 2011, escplusi capitoli VII e VIII.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame orale.