ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Marco Valerio Livio La Bella
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Analisi delle politiche pubbliche e scienza della politica | Howlett e Ramesh 2003 |
| 2 | I diversi modi di studiare le politiche pubbliche | |
| 3 | Gli attori e le istituzioni. Le potenzialità dello stato nella formazione delle politiche | |
| 4 | Gli strumenti di «policy» | |
| 5 | La formazione dell'agenda. Determinanti delle politiche e finestre di «policy» | |
| 6 | Il processo decisionale delle politiche pubbliche. Oltre il razionalismo, l'incrementalismo e l'irrazionalismo | |
| 7 | L'attuazione delle politiche. «Policy design» e scelta degli strumenti di «policy» | |
| 8 | La valutazione delle politiche. «Policy analysis» e apprendimento | |
| 9 | Stili decisionali, paradigmi di «policy» e «policy cycle» | |
| 10 | La prospettiva della «policy analysis»: politiche pubbliche e policy making | D'Amico 2008 |
| 11 | La prospettiva della «policy analysis»: il ciclo di vita delle politiche pubbliche |