STORIA DELLO STATO ITALIANO
Anno accademico 2025/2026 - Docente: SEBASTIANO ANGELO ALESSANDRO GRANATARisultati di apprendimento attesi
Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:
- Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere, comprendere e contestualizzare la genesi e l'evoluzione della criminalità organizzata, su scala locale, nazionale e internazionale, e le ricadute della sua presenza sulla gestione dell'ordine pubblico e sulla definizione di obiettivi e prassi dello Stato unitario;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite per cogliere e interpretare criticamente il ruolo delle organizzazioni criminali e le sfide che esse pongono alla tenuta istituzionale;
- Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un pensiero critico sulle origini storiche e sull'evoluzione della criminalità organizzata, nonché sull'impatto della legislazione e delle attività di lotta a questo fenomeno;
- Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero su mafie e antimafia, di mostrandosi in grado di intervenire nel dibattito pubblico su questioni stringenti che coinvolgono anche l'attualità;
- Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità di individuare testi e fonti relativi alla storia della criminalità e di sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti sugli snodi cruciali della vicenda italiana e internazionale in relazione a questi temi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
2- Salvatore Lupo, Il mito del Grande complotto. Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943, Donzelli 2023.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La genesi della mafia; la mafia fa il suo ingresso nel sistema politico italiano 1876-1890; Il Rapporto Sangiorgi; il delitto Notarbartolo; Socialismo, fascismo e mafia; La mafia americana; la seconda guerra mondiale e la rinascita della mafia; Cemento ed eroina; la prima guerra di mafia; la seconda guerra di mafia; il maxiprocesso; Bombe e sommersione. | John Dickie, Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana, Laterza 2022 |
2 | Tra mito e storia:prima dello sbarco;dopo lo sbarco. | Salvatore Lupo, Il mito del Grande complotto. Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943, Donzelli 2023. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La votazione segue il seguente schema:
Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La genesi della mafia, 1860-1876;
Il caso del dottor Galati;
Turrisi Colonna e la "setta";
Intellettuali e mafia;
Mafia e sistema politico 1876-1880;
La Fratellanza di Favara;
Rapporto Sangiorgi;
Il delitto Notarbartolo;
Mafia e socialismo;
Mafia e fascismo;
La mafia s'insedia in America 1900-1941;
Guerra e rinascita della mafia 1943-1950;
Lo sbarco del 1943;
Cemento ed eroina 1950-1963;
La prima guerra di mafia;
La seconda guerra di mafia;
I corleonesi;
La mattanza;
Il Maxiprocesso;
Bombe e sommersione.