FINANZA PUBBLICA E CONTABILITA'

Anno accademico 2025/2026 - Docente: FABIOLA CIMBALI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire agli studenti le coordinate giuridiche fondamentali per la comprensione della disciplina sulla finanza pubblica e sulla contabilità dello Stato e degli Enti pubblici.

L’approfondimento degli aspetti più significativi della materia, connotata da una penetrante interlocuzione tra la dimensione giuridica e quella economica che permea le scelte concernenti le politiche pubbliche, avverrà attraverso l’analisi dei principi, giuridici ed economici, degli istituti sui quali essa si fonda.

L’intento del corso è quello di sviluppare nei discenti un approccio metodologico alle questioni più significative che, partendo da una analisi critica, ne evidenzi concretamente le implicazioni.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni ed esercitazioni in aula al fine di agevolare l'apprendimento.

Prerequisiti richiesti

E' necessaria la conoscenza dei principi e degli istituti giuridici di diritto amministrativo

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata

Contenuti del corso

La contabilità pubblica nella dimensione europea, nazionale e territoriale;

 Gli strumenti di programmazione economico finanziaria: principi, competenze, funzioni, struttura ed esecuzione del bilancio

 I controlli e la responsabilità amministrativo-contabile

 Spesa pubblica, equilibrio di bilancio e finanza pubblica

La vigilanza della BCE

Testi di riferimento

Nel corso delle lezioni verranno indicati, volta per volta, i testi di riferimento ed i frequentanti sosterranno l'esame sugli argomenti trattati.

Come testo di riferimento generale ai fini della preparazione:

Brandolini-Zambradi, La contabilità pubblica, Wolters Kluver- Cedam, 2024, capp. 1, 2, 3, 4 (solo sez. I), 6, 7, 8.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 La contabilità pubblica nella dimensione europea, nazionale e territoriale; testi e/o materiale consigliati/indicati
2 Gli strumenti di programmazione economico finanziaria: principi, competenze, funzioni, struttura ed esecuzione del bilancio testi e/o materiale consigliati/indicati
3 I controlli e la responsabilità amministrativo-contabile testi e/o materiale consigliati/indicati
4 Spesa pubblica, equilibrio di bilancio e finanza pubblica testi e/o materiale consigliati/indicati
5 La vigilanza della BCE testi e/o materiale consigliati/indicati

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale, operando ove possibile una valutazione in itinere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande possono essere generali e riguardare gli argomenti indicati nel programma o riferirsi a temi specifici affrontati durante le lezioni