SICUREZZA SOCIO-TECNOLOGICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Giampaolo BELLA

Risultati di apprendimento attesi

Comprendere la natura sociale e politica della cybersecurity.

Riconoscere il ruolo del fattore umano come anello debole o risorsa strategica.

Acquisire un lessico di base sulla sicurezza digitale (senza aspetti tecnici complessi).

Riflettere su policy, etica, diritti e sull’impatto delle tecnologie digitali nelle democrazie.

Analizzare casi reali per collegare cyber security a politica internazionale, economia, media e società civile.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali interattive. Role play. Ricerca e discussione notizie da Internet.

Prerequisiti richiesti

Nessuna competenza specifica.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata vista la natura dell'insegnamento.

Contenuti del corso

Modulo 1 – Introduzione alla Cybersecurity (non tecnica)

Cosa significa “cybersecurity” in chiave politica e sociale.

Perché la sicurezza informatica non è solo questione di computer.

Minacce: dallo spear phishing alle fake news.

Modulo 2 – Il fattore umano

Errori, comportamenti e scelte delle persone come cause di incidenti.

Social engineering: manipolare le persone invece delle macchine.

Psicologia della fiducia e dell’inganno.

Modulo 3 – Media, opinione pubblica e disinformazione

Fake news, deepfake e propaganda digitale.

Il ruolo dei social media e degli algoritmi.

Come i cittadini possono difendersi.

Modulo 4 – Etica, diritti e cittadinanza digitale

Privacy, sorveglianza e libertà individuale.

Cybersecurity come diritto umano emergente.

Responsabilità degli individui e delle istituzioni.

Testi di riferimento

R. Anderson "Security Engineering: Security Engineering: A Guide to Building Dependable Distributed Systems", Third Edition, Wiley.

K. Mitnick, W. L. Simon "The Art of Deception: Controlling the Human Element of Security", Mitnick Security.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Triade della cyber sicurezza
2Attaccanti, attacchi e relazioni logiche
3Vulnerabilità umane
4Aspetti etici
5Deep fake

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta multipla.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono le proprietà fondamentali nella triade della cyber sicurezza?

Che cosa si intende per firewall umano? Spiegare e contestualizzare con esempi reali.