DIRITTO PENALE E CRIMINOLOGIA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Enrico LANZARisultati di apprendimento attesi
Il corso di diritto penale e criminologia mira all’acquisizione di conoscenze approfondite sul fenomeno della criminalità, sui modi in cui è percepita, definita e affrontata. Partendo dalle condizioni storiche, sociali e culturali che hanno portato alla nascita della criminologia, il corso intende ricostruire i rapporti tra diritto penale, criminologia, sociologia criminale e psicologia. Vengono analizzati altresì i delitti di criminalità organizzata e quelli contro la pubblica amministrazione.
Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:
1. Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere il fenomeno della criminalità, nelle sue declinazioni storiche e contestuali, nonché le caratteristiche dei delitti contro la pubblica amministrazione e contro l’ordine pubblico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite per interpretare criticamente l’attualità normativa e per orientarsi fra interpretazioni diverse del dato giuridico.
3. Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un pensiero critico sul fenomeno criminale e sulle fattispecie delittuose analizzate.
4. Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero sul fenomeno della criminalità e sui delitti contro la pubblica amministrazione e contro l’ordine pubblico, mostrandosi in grado di intervenire nel dibattito pubblico con consapevolezza e di operare secondo i parametri normativi studiati.
5. Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l’apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità di individuare testi e fonti relativi alla criminologia e alla parte speciale di diritto penale e di sviluppare approfondimenti sulle tematiche affrontate.Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Dal sistema della vendetta privata a quello delle pene. La scuola del diritto naturale. La codificazione. L’illuminismo e la scuola classica del diritto penale. Le origini della criminologia: la scuola positiva del diritto penale. Il contributo di Padre Gemelli. Durkheim e il concetto di anomia. Lo sviluppo della sociologia criminale negli Stati Uniti. La sociologia interazionista della devianza. La teoria dell’etichettamento e le istituzioni totali. I contributi della psicologia e gli studi sull’aggressività. Il carcere. Storia e problematiche della detenzione. L’ordinamento penitenziario. Le alternative alla detenzione.
I delitti contro l'ordine pubblico e di criminalità organizzata. I delitti di istigazione. I delitti associativi, con particolare riferimento all'associazione per delinquere e all'associazione di tipo mafioso. I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: le nozioni di pubblico ufficiale, di incaricato di pubblico servizio, di esercente un servizio di pubblica necessità; peculato, malversazione, concussione, corruzione, l'abrogato abuso di ufficio, rifiuto e omissione di atti di ufficio. La c.d. riforma Nordio.Testi di riferimento
S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, pp. 1 - 283.
S. Aleo, Istituzioni di diritto
penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano,
2021, capp. III e IV, pp. 105 - 292.
Si raccomanda l'utilizzo di un codice penale aggiornato.
Durante il ciclo delle lezioni sarà reso disponibile, tramite la piattaforma Studium, del materiale integrativo concernente, soprattutto, le più recenti innovazioni legislative.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Sistema penale e vendetta privata | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. I-II |
2 | Diritto penale e banditismo. Il diritto naturale | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. III |
3 | L'illuminismo e la scuola classica del diritto penale | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. IV |
4 | Le origini della criminologia e la scuola positiva del diritto penale | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. V |
5 | Ciò che è vivo e ciò che è morto della Scuola classica e della Scuola positiva | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. VI |
6 | La scuola di Chicago | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. VII |
7 | La sociologia interazionista della devianza. La teoria dell'etichettamento. Le istituzioni totali | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. VIII |
8 | I contributi della psicologia e gli studi sull'aggressività | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. IX |
9 | Il carcere | S. Aleo, Criminologia e sistema penale, II ed., Cedam, Padova, 2011, cap. X e S. Aleo, Dal carcere. Autoriflessione sulla pena, Pacini, Pisa, 2016 |
10 | I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
11 | Peculato | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
12 | Malversazione a danno dello Stato | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
13 | Indebita percezione di erogazioni pubbliche | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
14 | Concussione | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
15 | Induzione indebita a dare o promettere utilità | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
16 | Corruzione | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
17 | Istigazione alla corruzione | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
18 | Abuso d'ufficio | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
19 | Rifiuto e omissione di atti d'ufficio | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. IV |
20 | La storia delle figure delittuose associative | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
21 | Ordine pubblico | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
22 | Istigazione a delinquere | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
23 | Associazione per delinquere | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
24 | Legislazione antimafia. La Convenzione di Palermo | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
25 | Scambio elettorale politico-mafioso | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
26 | Assistenza agli associati | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
27 | Concorso esterno nei delitti associativi | S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale, vol. I, II ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, cap. III |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per il superamento dell'esame è necessario dimostrare, con un linguaggio appropriato, di avere acquisito la conoscenza delle caratteristiche principali degli istituti e delle fattispecie trattati. Particolare attenzione deve essere riservata all'evoluzione storica della criminologia e alle caratteristiche essenziali dei delitti studiati.
L'approfondimento nella conoscenza dei vari argomenti, la capacità di collegamento fra gli stessi e il livello di ragionamento critico incideranno sul voto.
La votazione segue il seguente schema:
Non superato
Conoscenza e comprensione degli argomenti: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e di sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18/30-21/30
Conoscenza e comprensione degli argomenti: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e di sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
22/30-24/30
Conoscenza e comprensione degli argomenti: Conoscenza routinaria
Capacità di analisi e di sintesi: È in grado di analisi e sintesi sufficienti. Argomenta in modo abbastanza logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
25/30-26/30
Conoscenza e comprensione degli argomenti: Conoscenza buona
Capacità di analisi e di sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27/30-28/30
Conoscenza e comprensione degli argomenti: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e di sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
29/30-30/30
Conoscenza e comprensione degli argomenti: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e di sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti
Per conseguire la lode è necessario non solo rispondere in maniera completa ed esauriente a ogni domanda posta e manifestare capacità di sintesi e critica, ma anche utilizzare un linguaggio, pure tecnico, fluido e accurato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Kant e Beccaria
Il libero arbitrio
Carrara
Lombroso
Ferri
Durkheim e il concetto di anomia
La scuola di Chicago
Le associazioni differenziali
I crimini dei colletti bianchi
La teoria dell'anomia
La delinquenza giovanile
la teoria dell'etichettamento
Le istituzioni totali
Lo stereotipo del criminale
Freud
Alexander e Staub
Frustrazione e aggressività
Lorenz
Fromm
Il carcere
Storia e problematiche della detenzione
Associazione a delinquere
La legislazione antimafia
Associazione di tipo mafioso
Concorso esterno in associazione di tipo mafioso
La collaborazione con la giustizia
La Convenzione di Palermo
Le qualifiche soggettive
Il peculato
La concussione
La corruzione
La nuova normativa anti-corruzione
Traffico di influenze illecite
L'abuso d'ufficio e la sua abrogazione
Rifiuto e omissione di atti d'ufficio