DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANGELO ZAPPULLA

Risultati di apprendimento attesi

Comprensione dei modelli di processo penale, della loro ratio e delle relative dinamiche. Conosenza del disciplina processual-penalistica vigente.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Nessuna propedeuticità

Frequenza lezioni

consigliata

Contenuti del corso

Il giudice, il pubblico ministero, la polizia giudiziaria, la testimonianza, le intercettazioni, le misure cautelari, le indagini preliminari, il giudizio, la giustizia riparativa

Testi di riferimento

1) D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg.33-59; 95-116; 301-313; 327-328; 334-380; 433-454; 465-546; 659-690; 707-730; 1057-1071. 2) H. Belluta - M. Gialuz - L. Luparia, Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, VII ed., 2024

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1giudice D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg.33-59
2pubblico ministero e polizia giudiziaria D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg.95-116
3testimonianza D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg. 301-313
4intercettazioni D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg. 327-328; 334-347
5misure cautelari D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg. 349-380
6indagini D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg. 433-454; 465-546
7giudizio D. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg. 659-690; 707-730
8giustizia riparativaD. Siracusano - A. Galati - G. Tranchina - E. Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè F.L., 2025, pagg. 1057-1071

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
27-29
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza più che buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi
Utilizzo di referenze: Ha approfondito gli argomenti
 
30-30L
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza ottima
Capacità di analisi e sintesi: Ha notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze: Importanti approfondimenti."


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il giudice, il pubblico ministero, la polizia giudiziaria, la testimonianza, le intercettazioni, le misure cautelari, le indagini preliminari, il giudizio, la giustizia riparativa