AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: MARCO VALERIO LIVIO LA BELLARisultati di apprendimento attesi
L’insegnamento offre strumenti teorici ed empirici per lo studio delle politiche pubbliche. In particolare, l’insegnamento punta alla acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti per l’analisi delle diverse fasi in cui si articola il processo di produzione delle policies: dalla formazione dell'agenda alla fase decisionale, dalla implementazione alla valutazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale ed esperienze Laboratoriali in aula
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma consigliata
Contenuti del corso
Testi di riferimento
- M. Cerruto (2022), Politiche pubbliche. Vincoli, attori e idee, Mondadori, Milano.
- L. Bobbio (2004), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma (accessibile gratuitamente on line).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Anatomia della pubblica amministrazione come «sistema aperto» | R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. III, La pubblica amministrazione come sistema aperto: la morfologia, Milano, Franco Angeli, 2007 |
2 | L’analisi del sistema condotta sul terreno dello spazio fisico: le «componenti» del sistema amministrativo | |
3 | Variabili forti e variabili deboli: le interazioni strategiche | |
4 | L’ambiente del sistema amministrativo | |
5 | La dinamica inputs/outputs e l’interazione fra il sistema amministrativo e il suo ambiente | |
6 | La struttura organizzativa | |
7 | Le unità organizzative e i loro rapporti | |
8 | Il binomio line-staff | |
9 | Il concetto di legame debole | |
10 | Le strutture organizzative classiche | |
11 | Le nuove tipologie organizzative | |
12 | Razionalizzazione organizzativa e semplificazione amministrativa | |
13 | A proposito del concetto di procedura | |
14 | L'analisi dei flussi procedurali: a proposito della misurazione del lavoro d’ufficio | |
15 | Le tecniche di analisi riferite alle unità organizzative | |
16 | Le tecniche di analisi riferite alle procedure amministrative: gli elementi di base | |
17 | Le tecniche di analisi riferite alle procedure amministrative: le trasformazioni | |
18 | Le procedure amministrative e le loro rappresentazioni grafiche: le flow chart | |
19 | Il fattore umano nelle organizzazioni: da «vincolo» a «risorsa» | |
20 | Le organizzazioni industriali nei primi decenni del XX secolo: alla «scoperta» del fattore umano | |
21 | Il Sistema Organizzativo e la gestione delle risorse umane | |
22 | L’acquisizione del personale | |
23 | La valutazione delle prestazioni | |
24 | La formazione del personale | |
25 | La cultura ed il clima nell’analisi organizzativa | |
26 | La variabile cultura nella vita delle organizzazioni | |
27 | Come cambiano le culture | |
28 | La rilevanza della dimensione psicologica: soggettività e vincoli organizzativi | |
29 | Le fonti dell’organizational climate | |
30 | Clima e soddisfazione lavorativa: una relazione complessa | |
31 | Network organizzativi e governance democratica | |
32 | Dalla gerarchia alla cooperazione | |
33 | Dal castello alla rete | |
34 | Dal governo alla governance | |
35 | Le relazioni intergovernative | |
36 | Il concetto di «processo sistemico» | R. D’Amico, a cura di, L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, Vol. IV, La pubblica amministrazione come sistema aperto: i processi, Milano, Franco Angeli, 2008 |
37 | Dalla «procedura» al processo sistemico | |
38 | Il processo sistemico e il paradigma della governance | |
39 | Il processo di comunicazione | |
40 | La comunicazione pubblica: il luogo della discussione sull’interesse generale | |
41 | La comunicazione delle istituzioni pubbliche | |
42 | Le molte facce della comunicazione delle istituzioni pubbliche | |
43 | Il processo di decisione | |
44 | Decisione e potere | |
45 | Le tre logiche dell’azione sociale | |
46 | Decisione ed esecuzione | |
47 | Il processo di implementazione | |
48 | Gli approcci di studio all’implementazione e le caratteristiche del suo processo | |
49 | Le strutture di implementazione tra logiche organizzative e logiche di programma | |
50 | I network interorganizzativi e la scelta degli strumenti nel processo di implementazione: i modelli di riferimento | |
51 | La valutazione e le sue implicazioni nelle scienze sociali | |
52 | Una valutazione dibattuta: la realistic evaluation | |
53 | Come si valuta: gli strumenti della valutazione | |
54 | La valutazione e la cultura burocratica nella pubblica amministrazione | |
55 | Valutazione e politica all’interno delle pubbliche amministrazioni | |
56 | La qualità dei servizi | |
57 | Marketing sociale, creazione di valore e dinamiche relazionali | |
58 | Capitale intellettuale e capitale sociale come strumenti della creazione di valore | |
59 | Il marketing mix | |
60 | La natura del marketing sociale | |
61 | Atteggiamenti e cambiamento sociale | |
62 | La pianificazione delle campagne di marketing sociale | |
63 | La sfida del marketing nelle campagne di cambiamento sociale | |
64 | La strategia | |
65 | Strategia e territorio | |
66 | Processo di scambio e ambiente strategico: la potestà e il dominio | |
67 | Il marketing come strumento di sviluppo territoriale | |
68 | Il territorio e i sistemi territoriali | |
69 | Elementi di pianificazione e di amministrazione di marketing territoriale | |
70 | Le facce del cambiamento “amministrativo” | |
71 | Proprietà e forme del cambiamento amministrativo | |
72 | Cambiamento locale e cambiamento globale | |
73 | Cambiamento riproduttivo e cambiamento trasformativo | |
74 | Cambiamento intenzionale e cambiamento spontaneo | |
75 | Cambiamento endogeno e cambiamento esogeno | |
76 | Cambiamento continuo (evolutivo) e cambiamento discontinuo (di sviluppo) | |
77 | La prospettiva delle politiche pubbliche | Cerruto M., 2022 |
78 | Attori, istituzioni e policy cycle | |
79 | La formazione dell'agenda | |
80 | Il processo decisionale | |
81 | L'implementazione | |
82 | La valutazione | |
83 | Per concludere ed andare oltre | |
84 | In quali circostanze si decide | |
85 | In quale stadio del processo decisionale | |
86 | Come individuare i partecipanti | |
87 | Approcci, metodi, tecniche | |
88 | Approcci e tecniche per l’ascolto | |
89 | Approcci e tecniche per l’interazione costruttiva | |
90 | Approcci e tecniche per la gestione dei conflitti | |
91 | Promotori, registi, facilitatori | |
92 | Che cosa possiamo aspettarci e come possiamo valutare i risultati raggiunti | |
93 | E le procedure formali? A cavallo tra due mondi: la difficile traduzione |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di profitto prevede ordinariamente una prova orale. Per gli studenti frequentanti è possibile prevedere una prova scritta con questionario ed un prova orale riservata a coloro che hanno superato la prova scritta. Durante le lezioni del corso saranno programmate delle esperienze laboratoriali che saranno oggetto di valutazione.
Costituiscono elementi di valutazione al fine della definizione del voto la conoscenza degli argomenti del corso, la capacità di orientarsi nei testi di riferimento, l’uso del linguaggio tecnico della disciplina. Le votazioni più alte saranno attribuite a chi dimostra una piena consapevolezza della materia, con una visione organica degli argomenti e la capacità di sviluppare autonomamente collegamenti fra di essi.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Relativamente alla prima parte del programma gli studenti possono trovare esempi di domande e verificare il loro grado di conoscenza di tutti gli argomenti trattati ai fini della prova scritta nella sezione "test di auto-valutazione", selezionando il testo d'esame, nell'area Università del sito www.francoangeli.it.
Sulla seconda parte, ecco alcuni esempi di domande tipo:
- la prospettiva dell'analisi delle politiche pubbliche
- attori, istituzioni e policy cycle
- la formazione dell'agenda
- il processo di decisione
- l'implementazione
- la valutazione
- perchè studiare l'analisi delle politiche pubbliche
- In quali circostanze
- In quale stadio del processo decisionale
- Come individuare i partecipanti
- Approcci, metodi, tecniche
- Approcci e tecniche per l’ascolto