ECONOMIA APPLICATA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Maria Daniela GIAMMANCORisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenza dei problemi fondamentali delle organizzazioni economiche e del ruolo giocato dall’innovazione nello sviluppo e nella crescita delle organizzazioni economiche. Tale conoscenza permetterà loro di interpretare le scelte innovative e le decisioni strategiche delle imprese.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza è comunque richiesta agli studenti che intendono accedere alle prove in itinere.
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
-
L’esame consiste in tre domande a risposta aperta.
-
A ciascuna risposta è attribuito un punteggio compreso tra 0 e 10.
-
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è dato dalla somma dei tre punteggi ottenuti.
-
La lode potrà essere attribuita agli studenti che, in tutte e tre le risposte, dimostrino:
-
un’ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati;
-
una solida capacità di analisi e di rielaborazione critica
-
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Spiegate cosa sono le organizzazioni economiche. Spiegate cosa si intende per efficienza delle organizzazioni economiche
- Spiegate cosa si intende per costi di transazione . Descrivete la tipologia dei costi di transazione.
- Descrivete quali sono gli obiettivi delle organizzazioni.
- Descrivete il modello neoclassico di mercato, ovvero il coordinamento tramite i prezzi.
- Spiegate quali sono i principali problemi di coordinamento che potrebbe dover affrontare il management di un’organizzazione.
- Spiegate cosa si intende per razionalità limitata e quali sono le reazioni contrattuali alla razionalità limitata.
- Spiegate cosa si intende per azzardo morale e quali sono i suoi effetti sull’efficienza.
- Spiegate cosa si intende per curve tecnologiche a S
- Spiegate perchè si afferma un disegno dominante
- Discutete i vantaggi del first mover
- Descrivete i fattori che determinano la strategia di entrata ottimale