SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Carlo PENNISI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso è dedicato all'acquisizione di categorie, concetti e prospettive di analisi sociologiche delle decisioni giuridiche, nei loro diversi contesti, che contribuisca all'esperienza di tirocinio ed alla elaborazione della tesi di laurea.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

 Il corso ha tre fasi principali: la prima è dedicata ad un allineamento delle conoscenze sugli argomenti e la condivisione dei concetti chiave necessari; la seconda riguarda l'esposizione e la discussione degli specifici contenuti; la terza, in forme seminariali, è dedicata ad esercitare l'uso dei concetti e delle teorie esposte nei confronti delle attività di tirocinio e di tesi nelle quali sono impegnati gli studenti.

Prerequisiti richiesti

È opportuno aver dato già sociologia del diritto o, almeno, qualche esame di sociologia e di diritto. Nella prima parte del corso, lezioni e materiali specifici saranno dedicati per allineare la classe sui temi necessari al prosieguo.

Frequenza lezioni

Le lezioni sono progettate per favorire l'interazione in presenza che è considerata parte degli obiettivi del corso ed oggetto di valutazione. 

Contenuti del corso

Attraverso le più recenti riflessioni e le ricerche più affidabili proposte dalla teoria sociologica sulla decisione giuridica si proverà ad approfondire la specificità dell’amministrare in riferimento a temi e problemi specifici suggeriti dal docente o proposti dalla classe, rispetto alle attività di tirocinio in corso o ai lavori di tesi.

 

Dopo una fase nella quale saranno definiti i termini dell'autonomia della decisione giuridica, verranno trattati i concetti di comunicazione e di decisione alla luce della teoria sociologica dell'azione, e dei limiti riconosciuti alle teorie del management.

 

I materiali proposti metteranno gli allievi nelle condizione di riconsiderare, nella terza parte del corso, i propri ambiti di interesse e di studio in modo da specificarne il profilo sociologico e valorizzarne l'originalità, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista operativo.

Testi di riferimento

Per l'allineamento della classe occorre almeno la lettura di:
Luhmann N. (1990), “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino, p.103-146.
Tosini D. (2003) "Il diritto" in Addario N. teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma, Carrocci, pp.215-230.

Per la seconda parte e terza parte delle lezioni, le letture verranno definite a partire dai seguenti testi, a seconda degli approfondimenti richiesti dagli allievi:

Luhmann N. (1995) Procedimenti giuridici e legittimazione, Milano, Giuffé, capp.I-IV

Luhmann N. (2005), Organizzazione e decisione, Milano, B. Mondadori, capp. 1, 4, 7 e 8.
Pennisi C. (2024) Il diritto come rappresentazione del sistema giuridico, Santarcangelo di Romagna, Maggioli.

Raiteri M. (2018), La discrezionalità trasversale dell’azione amministrativa nelle pratiche e nelle politiche, in Pennisi C. et al., Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Milano, Maggioli, pp.19-31.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Allineamento della classeLuhmann N. (1990) Tosini D. (2003)
2Cultura giuridica e istituzionalizzazionePennisi (2024)
3Diritto e sistema giuridicoLuhmann N. (1995)
4Positivizzazione e decidibilità del dirittoLuhmann N. (2005) 
5Programmi decisionali e procedimentiLuhmann N. (2005) Raiteri M. (2018)  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le verifiche, equivalenti per frequentanti e non frequentanti, avranno le seguenti modalità: 
A) Sarà possibile costituire gruppi di lavoro su un tema, un problema, un argomento, sollevato nel corso che è considerato rilevante per altre discipline, per il tirocinio o per la tesi. Ai gruppi possono partecipare frequentanti e non frequentanti. La presentazione del lavoro sarà individuale e pubblica. 
B) Ai frequentanti verrà chiesto, durante lo svolgimento del corso, di proporre in modo motivato domande su quanto svolto sino a quel momento. Le domande proposte verranno discusse e rielaborate in aula. 
Il risultato della rielaborazione produrrà un elenco di domande che costituirà la parte scritta per la prova finale per frequentanti e non frequentanti. 
Da questo elenco verranno composte insiemi omogenei di quattro domande.
Per la parte scritta della prova finale sarà necessario scegliere due delle quattro domande estratte a sorte.
L’orale riguarderà il programma a partire dal commento delle risposte formulate.

Evidentemente, le due modalità sono alternative tra loro

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande, elaborate nel modo esposto in valutazione, riguarderanno i fuochi tematici del corso.
La positivizzazione del sistema giuridico e la differenza tra diritto e sistema giuridico.
La dimensione sociologica dei procedimenti, i programmi decisionali e il loro rapporto con le decisioni giuridicamente riconoscibili.