ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: VINCENZO MEMOLIRisultati di apprendimento attesi
Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:
1- Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le questioni teoriche ed empiriche alla base dei diversi paradigmi; di saper distinguere le dinamiche connesse ai principali processi politici, economici, sociali e culturali, contestualizzandole sia dal punto di vista storico che geografico;
2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti avrà ampie competenze sulle diverse prospettive teoriche che caratterizzano l'Analisi delle Politiche Pubbliche;
3- Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un pensiero critico sulle diverse politiche, interpretare le relative fonti empiriche e valutarne le performance;
4- Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero sulle politiche pubbliche, mostrandosi in grado di intervenire tanto nel dibattito pubblico quanto in quello accademico;
5- Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo e a sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti sulle tematiche riguardanti le politiche pubbliche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Testi di riferimento
Bobbio, L. (2004), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Roma: Edizioni Scientifiche Italiane.
Verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descriva e analizzi criticamente le fasi principali del ciclo di policy (agenda setting, formulazione, implementazione, valutazione). Quali sono i limiti di questo modello?
Definisca il concetto di "agenda setting". Quali sono i principali modelli teorici (es. modello della finestra di Overton, modello dei policy streams di Kingdon) che spiegano come un problema entra nell'agenda politica?
Qual è il ruolo dei "policy networks" (reti di policy) e delle "comunità epistemiche" nella formulazione e nell'implementazione delle politiche pubbliche? Fornisca un esempio.
Cosa si intende per "razionalità limitata" (Bounded Rationality) nel processo decisionale delle politiche pubbliche? Come si differenzia dal modello razionale-sinottico?