L'AGENDA ONU 2030 E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Anno accademico 2023/2024 - Docente: Daniela FISICHELLARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Testi di riferimento
1) F. Salerno, Diritto internazionale - Principi e norme, IV edizione, Wolters Kluwer, 2017: Cap. IV, L'organizzazione internazionale, pp. 113-152
2) C. Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale, Il Mulino, 2013: Cap. 2, Teoria dei diritti umani, pp. 41-56
3) A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e Global Economic Governance - Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, II edizione, Giappichelli, 2013: Cap. II, O. Porchia, Gli attori nel processo di globalizzazione dell'economia, pp. 41-67
4) F. Gaudiosi, La convergenza tra diritto internazionale dell'ambiente e
dell'economia alla luce del principio di sviluppo sostenibile: le
prospettive di implementazione, in Cammino Diritto, 6/2021, pp. 1-19, https://rivista.camminodiritto.it/index.asp
5) C. Di Turi, Dopo i «Millennium Development Goals»: la cooperazione
internazionale allo sviluppo tra ONU, OMC e Unione europea, in Ordine internazionale e diritti umani, 2016, pp. 303-315
6) M. Montini, L'interazione tra gli SDG's ed il principio dello sviluppo sostenibile per l'attuazione del diritto internazionale dell'ambiente, 8 maggio 2019, in www.federalismi.it
7) G. Peroni, Crisi e ricerca della stabilità economica nella
prospettiva di un nuovo ordine economico internazionale orientato allo
sviluppo sostenibile, in Il diritto dell'economia, 3/2020, pp. 259-298
8) S. Negri, Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale,
Giappichelli, 2018: Cap. II, Il diritto alla salute nel diritto
internazionale, pp. 60-74; Cap. III, Salute pubblica e diritti
fondamentali, pp. 101-133
9) S. Negri, La sicurezza alimentare tra sfide globali e diritti emergenti, in Iura & Legal Systems, 2015, C (16), pp. 220-228
10) L. Paoloni, La sostenibilità 'etica' della filiera agroalimentare, in Rivista di diritto alimentare, ott.-dic. 2020, pp. 5-20, www. rivistadirittoalimentare.it
11) A. Lupo, Diritto al cibo e cambiamenti climatici: quale futuro per la sicurezza alimentare globale?, in Rivista di diritto alimentare, gen.-mar. 2022, pp. 54-67, www. rivistadirittoalimentare.it
12) E. Cimiotta, L'uso della forza nei rapporti tra Nazioni Unite e organizzazioni regionali e sub-regionali,
Jovene Editore, Napoli, 2018: Cap. I, Introduzione, pp. 1-17; Cap. IV,
Autonomia funzionale e rapporti 'triangolari' tra Nazioni Unite e
organizzazioni regionali e sub-regionali, pp. 180-199; pp.216-247
(paragrafi da 5 a 8); pp.255-275 (paragrafi 10 e 11 e Conclusioni).
Formano parte integrante del programma la Risoluzione dell'Assemblea
generale dell'ONU A/RES/70/1 del 21 ottobre 2015, Trasformare il nostro
mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, unitamente ai 17
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che la compongono.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 8.03.2024 Dichiarazione del millennio del 2000 e Agenda 2030 del 2015 | |
2 | 14.03.2024 L'Agenda 2030 nelle relazioni internazionali contemporanee. Le crisi dal 2020 ad oggi | |
3 | 15.03.2024 . Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile | |
4 | 21.03.2024 Il diritto al lavoro | |
5 | 22.03.2024 Le 5 P | |
6 | 28.03.2024 Il diritto all'istruzione | |
7 | 04.04.2024 Il diritto alla saluteL'intersezione tra istruzione e salute | |
8 | 05.04.2024 La parità di genereIstruzione e parità di genere | |
9 | 11.04.2024 Il cambiamento climatico | |
10 | 12.04.2024 Energia e clima | |
11 | 18.04.2024 Il diritto al lavoro dignitoso | |
12 | 19.04.2024 Innovazione, impresa e infrastrutture | |
13 | 24.04.2024 Le smart cities. Innovazione e smart cities | |
14 | 30.04.2024 Istituzioni solide e pace | |
15 | 02.05.2024 L'Obiettivo 10. L'Agenda 2030 e il Goal 10 | |
16 | 03.05.2024 L'ASviS Rapporto annuale | |
17 | 04.05.2024 L'ASviS in Europa e in Italia | |
18 | 04.05.2024 (lezione prolungata di fine corso) Rapporto annuale AsViS |