ANALISI SOCIOLOGICA E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 6
SSD: SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 30 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La didattica si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca ed eventualmente l'elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo. Oltre all'esposizione orale delle tematiche trattate, il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi.
Prerequisiti richiesti
La conoscenza dell'approccio socio-territoriale in sociologia, principali teorie e metodi.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria. Non sono previste prove intermedie. Sono previsti lavori di gruppo/individuali per l'approfondimento di talune tematiche; tali lavori costituiranno parte integrante dell'esame.
Contenuti del corso
Il corso si sofferma sui concetti, sulla metodologia e sulle tecniche che contribuiscono allo studio sociologico del mutamento delle società urbane. Segue l’analisi e l’individuazione di pratiche di intervento su processi quali: governance e partecipazione; disuguaglianze abitative; welfare locale e pratiche di innovazione socio-territoriale; povertà urbane e politiche di contrasto; modelli territoriali di immigrazione e sviluppo locale; popolazioni urbane e domande di città; progettazione sociale del territorio.
Testi di riferimento
- Colloca C. (2018), “Il controllo dello spazio per la «gestione» degli stranieri immigrati", in Mazzone S. (a cura di), Narrare le migrazioni tra diritto, politica, economia, Bonanno, Acireale-Roma, pp. 93-102.
- Guidicini P. (2009), Come studiare la città dal di dentro. Metodologie e tecniche per leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo, Angeli, Milano (Parte III. La Metodologia della ricerca nell'approccio socio-territoriale), pp. 85-137.
- Petrillo A. (2013), Peripherein: pensare diversamente la periferia, Angeli, Milano.
- Sassen S. (2008), “La città globale: ritrovare località e pratiche sociali”, in Sassen S., Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, pp. 95-127.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Metodologia quantitativo-qualitativa per l'analisi socio-territoriale | Guidicini P. (2009), Come studiare la città dal di dentro |
2 | Le popolazioni urbane nella città globale fra cooperazione e conflitto | Sassen S. (2008), “La città globale: ritrovare località e pratiche sociali” |
3 | Perifericità territoriale e perifericità sociale | Petrillo A. (2013), Peripherein: pensare diversamente la periferia |
4 | La gerarchizzazione dello spazio per il controllo dello straniero immigrato | Colloca C. (2018), Il controllo dello spazio |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte della durata di novanta minuti
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
A) Le caratteristiche delle variabili interstiziali per l'analisi socio-territoriale.
B) L'utilità dell'approccio socio-territoriale nella programmazione di un servizio sociale di comunità.
C) Lettura e analisi di bandi e simulazione di progetti di social work