PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
Modulo ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: MARIA TERESA CONSOLI

Prerequisiti richiesti

Conoscenze sociologiche di base, di politica sociale e di metodologia della ricerca sociale

Contenuti del corso

Il modulo è orientato a ricostruire il quadro delle politiche sociali in Italia, l’evoluzione normativa del sistema di interventi in ambito sociale, le trasformazioni più recenti e le attuali caratteristiche del sistema di welfare italiano e vuole fornire alcune conoscenze sul modo in cui si configura il rapporto tra la raccolta delle informazioni e l’attività di programmazione dei servizi nelle istituzioni del welfare. Dopo una analisi critica delle informazioni disponibili si cercherà, nell'ultima parte del modulo, di fornire agli allievi le basi essenziali per comprendere e utilizzare i differenti modelli di programmazione sociale.

Testi di riferimento

La definizione di Politica Sociale La filiera istituzionale dei servizi sociali Spesa sociale e politica sociale Il sistema di welfare Programmare nel sociale Programmare e decidere Testi di riferimento Cristiano Gori, Il welfare sociale in Italia, pp. 11-101, Carocci, 2014 Alessandro Martelli, Le politiche socio-assistenziali in Italia pp. 87-101, Franco Angeli 2014 Monica Raiteri, "Scenari, Traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare" in Autonomie Locali e Servizi Sociali n.3 pp.503-516, Il Mulino, 2017 Busso Sandro e Negri Nicola (a cura di), La programmazione sociale a livello locale, pp.9-84, Carocci 2012 Luhmann Niklas, "Rapporti Temporali" in Organizzazione e decisione pp.125-150, Mondadori, 2005 Consoli M. Teresa, "Le politiche di contrasto alla povertà in Sicilia", Il Mulino working paper Urban@it, 2020, open access: https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2020/10/BP_Consoli.p


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Gori Cristiano Il welfare sociale in Italia, pp. 11-101Carocci2014
Alessandro Martelli Le politiche socio-assistenziali in Italia pp. 87-101Franco Angeli2014
Raiteri MonicaScenari, Traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare in Autonomie Locali e Servizi Sociali n.3 pp.503-516Il Mulino2017
Busso Sandro e Negri Nicola (a cura di)La programmazione sociale a livello locale, pp.9-84Carocci2012
Luhmann NiklasRapporti Temporali in Organizzazione e decisione pp.125-150Mondadori2005
Consoli M. TeresaLe politiche di contrasto alla povertà in SiciliaIl Mulino working paper Urban@it2020https://www.urbanit.it/wp-content/uploads/2020/10/BP_Consoli.pdf

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti, attraverso attività di ricerca individuale e di gruppo, sono stimolati a partecipare alle discussioni in aula e approfondire uno o più argomenti trattati durante il corso attraverso una presentazione orale e una relazione scritta.