DIRITTO PENALE E SERVIZI SOCIALI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SIMONA MARIA DEBORAH TIGANO

Risultati di apprendimento attesi

La conoscenza dei delitti contro la persona e contro la famiglia.

Sulla base dei Descrittori di Dublino, gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:

1- Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere gli obiettivi delle fattispecie giuridiche e i beni giuridici tutelati.

2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite per interpretare criticamente le norme giuridiche e di orientarsi fra interpretazioni giurisprudenziali diverse, influenzati anche dal ruolo dei mass media;

3- Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di sviluppare un pensiero critico sulle scelte normative funzionali a introdurre sempre nuovi reati e ad aumentare le sanzioni e le circostanze aggravanti.

4- Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per trasmettere le proprie conoscenze e il proprio pensiero sui delitti contro la persona e la familglia, di mostrandosi in grado di intervenire nel dibattito pubblico su questioni stringenti dell'attualità;

5- Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità di individuare testi normativi e fonti giurisprudenziali e di sviluppare progetti di ricerca e approfondimenti sugli snodi cruciali dei delitti definiti sessualmente orientati.



Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale.

Prerequisiti richiesti

Non ci sono propedeuticità.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è consigliata per facilitare la comprensione della materia, ma non è obbligatoria. Di conseguenza, il programma è uguale per tutti, frequentanti e non.

Contenuti del corso

I delitti contro la vita e l'incolumità personale. I delitti contro la libertà sessuale. I delitti contro la libertà morale.

Testi di riferimento

S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 1-295


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Salvatore Aleo,

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Delitti contro la famigliaS. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 1-48.
2Delitti contro la vita e l'incolumità individualeS. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 49-119..
3Delitti contro la personalità individuale.S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale II, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 121-180.
4Delitti contro la libertà personale.S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 185-237.
5I delitti contro la libertà morale.S. Aleo, Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II, Giuffrè, Milano, 2021, pp. 241-295.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non idoneo
Conoscenza e comprensione argomento: Importanti carenze. Significative imprecisioni
Capacità di analisi e sintesi: Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi
Utilizzo di referenze: Completamente inappropriato
18-20
Conoscenza e comprensione argomento: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
Capacità di analisi e sintesi: Capacità appena sufficienti
Utilizzo di referenze: Appena appropriato
21-23
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza routinaria Capacità di analisi e sintesi: E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard
24-26
Conoscenza e comprensione argomento: Conoscenza buona
Capacità di analisi e sintesi: Ha capacità di analisi e di sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente
Utilizzo di referenze: Utilizza le referenze standard

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Omicidio (doloso, colposo o preterintenzionale). Omicidio del consenziente ed eutanasia. Istigazione al suicidio. La legge sulla violenza sessuale n. 66/1996. Atti sessuali con minorenni e fra minorenni. Ignoranza dell'età della persona offesa. Violenza sessuale di gruppo (differenze con il concorso in violenza sessuale). Prostituzione minorile. Turismo sessuale. Pornografia minorile (anche virtuale). Minaccia. Atti persecutori. Maltrattamenti contro familiari e conviventi.