INNOVAZIONE, SERVIZI PUBBLICI E IMPRESA SOCIALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: FRANCESCO MAZZEO RINALDI

Risultati di apprendimento attesi

-->

I principali risultati di apprendimento attesi riguardano:

 

Comprensione dell'Innovazione Sociale:

·       Gli studenti saranno in grado di definire l'innovazione sociale e descriverne le caratteristiche chiave.

·       Gli studenti comprenderanno i fattori e le condizioni che favoriscono lo sviluppo dell'innovazione sociale.

Analisi dei Contesti di Innovazione Sociale in Italia:

·       Gli studenti saranno in grado di identificare e analizzare gli ambiti di rilievo sociale in Italia dove l'innovazione sociale è più frequente.

·       Gli studenti saranno capaci di valutare esempi concreti di innovazione sociale in vari settori in Italia.

Interazione tra Innovazione Sociale e Impresa:

·       Gli studenti saranno in grado di spiegare il rapporto tra innovazione sociale e imprese, sia profit che non profit.

·       Gli studenti comprenderanno come l'innovazione sociale può essere integrata e gestita all'interno delle organizzazioni.

Gestione dell'Innovazione nelle Organizzazioni:

·       Gli studenti saranno in grado di identificare e descrivere le modalità di gestione dell'innovazione all'interno delle organizzazioni.

·       Gli studenti saranno capaci di sviluppare strategie per promuovere e implementare l'innovazione sociale in contesti organizzativi.

Competenze Critiche e Analitiche:

·       Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente casi di studio relativi a progetti di innovazione sociale.

·       Gli studenti saranno capaci di valutare l'impatto dell'innovazione sociale sulle comunità e sulle organizzazioni.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni, seminari.

Prerequisiti richiesti

Non sono previsti prerequisiti obbligatori.
Sono tuttavia consigliate conoscenze di base in sociologia, economia e politiche sociali.
Per gli studenti che non possiedono tali basi, il docente fornirà materiali introduttivi di supporto.

Frequenza lezioni

La frequenza è fortemente consigliata, in particolare per le attività applicative e di laboratorio.

Per gli studenti non frequentanti, saranno messi a disposizione materiali integrativi (dispense, slide, registrazioni di seminari) utili alla preparazione dell’esame.

Contenuti del corso

Il corso introduce gli studenti alle caratteristiche chiave dell’innovazione sociale, alle condizioni che ne favoriscono lo sviluppo e agli ambiti di rilievo sociale dove il fenomeno risulta più frequente in Italia. Il corso affronta inoltre il rapporto tra innovazione sociale e impresa, con particolare riferimento alle modalità di gestione dell’innovazione all’interno delle organizzazioni profit e non profit

Testi di riferimento

Borzaga C., Fazzi L. (2011) Le imprese sociali. Carocci. cap. 1,2,3 Caroli M.G. (ed) (2016) Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Secondo rapporto sull'innovazione sociale. FrancoAngeli, Milano. pp. 23-79;166-189.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si articolerà in:

  • Prova scritta con domande a risposta aperta sui concetti teorici e i modelli trattati.

  • Progetto individuale o di gruppo, finalizzato all’analisi o alla proposta di un intervento di innovazione sociale.

  • Presentazione orale del progetto, volta a sviluppare abilità comunicative e capacità argomentative.

  • La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva a lezioni, esercitazioni e seminari.

La griglia di valutazione si baserà sui descrittori di Dublino:

  • conoscenza dei contenuti,

  • capacità di applicazione,

  • autonomia di giudizio,

  • chiarezza espositiva,

  • capacità di apprendimento autonomo.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Definizione e caratteristiche dell’innovazione sociale.

  • Fattori che favoriscono l’innovazione sociale nei servizi pubblici.

  • Differenze tra approcci profit e non profit.

  • Strumenti di valutazione dell’impatto sociale.

  • Caso di studio: analisi di un progetto di innovazione sociale (obiettivi, attori, impatti).

  • Proposta di un intervento innovativo con definizione di obiettivi e criteri di valutazione.