DIDATTICA E PEDAGOGIA DEL RECUPERO, DELL’INTEGRAZIONE E DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Paolina Mule'
Crediti: 6
SSD: M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 30 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte attraverso una metodologia di natura frontale ma saranno proposti esempi, letture da analizzare ed esercitazioni da cui partire per affrontare i temi. Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo disposizioni diverse da parte dell'Ateneo e del Dipartimento per la didattica a distanza.

E’ prevista una verifica in itinere che si espleta in una data concordata con gli studenti che seguono sul testo del tutorato. La prova consiste in lavori di gruppo sulle tematiche trattate nel testo che vengono presentate oralmente dai gruppi attraverso modalità diverse: relazioni, presentazioni in p.p. e mappe concettuali.

La verifica finale è orale.


Prerequisiti richiesti

Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la didattica e la pedagogia del recupero, dell'integrazione e della gestione dei conflitti in ordine al suo oggetto specifico di indagine e le metodologie ad esso sottese.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è facoltativa ma si suggerisce di seguire a coloro che non hanno mai studiato tale ambito disciplinare.


Contenuti del corso

Presentazione del corso e significato dell'oggetto di indagine della pedagogia della comunicazione: la formazione e la comunicazione;
I fondamentali della didattica
La relazione interpersonale tra docente e discente
I fondamenti della pedagogia della comunicazione;
L'ascolto efficace e i criteri e le pratiche educative;
L'ascolto come momento recettivo della comunicazione, ma anche base di ogni processo di relazione e di interazione;
La relazione educativa e sociale;
L'agire pedagogico e l'orientamento dei giovani e i meno giovani in un progetto esistenziale e di vita;
Le dinamiche comunicativo-relazionali, con particolare riferimento alla comunicazione non violenta e alle competenze necessarie all'educatore per sviluppare l'arte dell'ascolto reciproco empatico e attivo e una gestione creativa dei conflitti;
L'educazione alla pace;
La gestione integrata dei processi di comunicazione all'interno del gruppo;
Le modalità appropriate di individuazione e precoce dei conflitti, specie di quelli indotti da una debole interazione fra i vari soggetti-persona e il sistema;
Il conflitto come sintesi per costruire nuove relazioni sociali;
L'educazione del cittadino.
La comunicazione e la formazione nella post-modernità


Testi di riferimento

C. Laneve, Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento, Scholè, 2019

P. Mulè, a cura di, Pedagogia recupero e integrazione tra teorie e prassi, Armando 2013

D. Novara, La grammatica dei conflitti, Casale, Sonda 2011

P. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente, Cooperativa Sociale Ragazzi In Volo, Ragusa-Catania 2012