GIUSTIZIA SOCIALE E SALUTE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: VINCENZO MAIMONE

Prerequisiti richiesti

Per una piena comprensione dei contenuti del corso si richiede una conoscenza preliminare di alcuni concetti cardine della Filosofia Politica, con un riguardo particolare alle tematiche connesse alle teorie della giustizia. A tale scopo si elencano qui di seguito alcuni testi consigliati (non oggetto di esame, ma propedeutici ad una piena acquisizione delle competenze previste): Ian Carter (a cura di), L'idea di eguaglianza, Feltrinelli, Milano 2001; Ronald Dworkin, Virtù sovrana, Teoria dell'uguaglianza, Feltrinelli, Milano 2002; John Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 1997; Salvatore Veca, La filosofia politica, Laterza, Roma-Bari 2010;

Contenuti del corso

Il corso mira a una trattazione etico-politica del rapporto tra salute e giustizia sociale sia in riferimento all’approccio metodologico che in riferimento ai social determinants of health. Struttura del corso * Parte I - Modelli 1^ Lezione: Le teorie dell'etica: Utilitarismo 2^ Lezione: Le teorie dell'etica: Libertarismo 3^ Lezione: Le teorie dell'etica: Marxismo 4^ Lezione: Le teorie dell'etica: a) L'egualitarismo liberale di Rawls; b) variazioni sul tema di Rawls 5^ Lezione: La sanità può essere lasciata al libero gioco del mercato? Testo: Christian Arnsperger - Philippe Van Parijs, Quanta diseguagalianza possiamo accettare?, il Mulino, Bologna 2003 Parte II: Giustizia sociale e Salute 6^ Lezione: Perché il principio di utilità non è giusto? 7^ Lezione: In cerca di principi di giustizia nel libertarismo, comunitarismo e pluralismo (parte I, parr. 1-3) 8^ Lezione: In cerca di principi di giustizia nel libertarismo, comunitarismo e pluralismo (parte II, parr. 4-7) 9^ Lezione: Assistenza sanitaria, giustizia ed eguaglianza: congetture sulle ipotesi pionieristiche (parte I, parr. 1-4) 10^ Lezione: Assistenza sanitaria, giustizia ed eguaglianza: congetture sulle ipotesi pionieristiche (parte II, parr. 5-8) 11^ Lezione: Assistenza sanitaria, giustizia ed eguaglianza: congetture sulle ipotesi pionieristiche (parte III, parr. 9-12) 12^ Lezione: Confutazione della teoria di Norman Daniels e proposte di modifiche (parte I, parr. 1-4) 13^ Lezione: Confutazione della teoria di Norman Daniels e proposte di modifiche (parte II, parr. 5-8) 14^ Lezione: Confutazione della teoria di Norman Daniels e proposte di modifiche (parte III, parr. 9-12) 15^ Lezione: Una base diversa per una teoria della giusta salute (parte I, parr. 1-2) 16^ Lezione: Una base diversa per una teoria della giusta salute (parte II, parr. 3-4) 17^ Lezione: Una base diversa per una teoria della giusta salute (parte III, parr. 5-6) 18^ Lezione: Una base diversa per una teoria della giusta salute (parte IV, parr. 7-8); Conclusioni Testo: Paola Russo, Salute e giustizia sociale. Verso una teoria politica normativa, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016 * Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Testi di riferimento

1) Christian Arnsperger - Philippe Van Parijs, Quanta diseguagalianza possiamo accettare?, il Mulino, Bologna 2003; 2) Paola Russo, Salute e giustizia sociale. Verso una teoria politica normativa, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso un esame orale. * Le domande avranno come argomento i temi e le teorie affrontate e discusse nell'ambito del programma. L'obiettivo è verificare l'acquisizione di una conoscenza soddisfacente e di una buona capacità di analisi e comprensione delle questioni rilevanti. * La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.