ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE E POLITICHE DEL WELFARE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ROSARIA DISTEFANO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione dello studio dell'Economia, in particolare del funzionamento di una moderna Economia di mercato

Comprensione dell'Economia come una scienza sociale. Capacità di interpretare i casi studio, con particolare riguardo alla descrizione e predizione di fatti reali. Abilità di applicare le conosconze acquisite a specifici problemi di Economia e di Politica Economica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale/tradizionale

Prerequisiti richiesti

È richiesta una conoscenza a livello intermedio della matematica di base.

Frequenza lezioni

Consigliata, ma non obbligatoria

Contenuti del corso

Principi di Economia. Teoria del consumatore. Elasticità della domanda. Offerta di lavoro. Cenni produzione e costi. Concorrenza perfetta. Monopolio. Altre forme di concorrenza imperfetta. Beni pubblici e esternalità. Prodotto nazionale. Misure di welfare. Politiche di welfare.

Testi di riferimento

L' essenziale di economia - Paul R. Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 I principi dell’Economia
2Teoria del consumatore
3Elasticità della domanda
4Offerta di lavoro
5Cenni produzione e costi 
6Concorrenza perfetta
7Monopolio
8Altre forme di concorrenza imperfetta
9Beni pubblici ed esternalità
10Produzione nazionale
11Misure di welfare
12Politiche di welfare

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta