INNOVAZIONE, SERVIZI E IMPRESA SOCIALE
Anno accademico 2023/2024 - Docente: FRANCESCO MAZZEO RINALDIRisultati di apprendimento attesi
Il corso introduce gli allievi ai fondamenti della logica valutativa, alle principali teorie valutative presenti in letteratura con particolare riferimento agli aspetti legati alla valutazione basata sulla teoria del programma. E' inoltre previsto un approfondimento sui processi, sugli strumenti e sul ruolo del monitoraggio nei processi di programmazione e valutazione
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali; esercitazioni, seminari.
Frequenza lezioni
Consigliata per le applicazioni empiriche e per i casi di studio proposti
Contenuti del corso
Il corso introduce gli studenti alle caratteristiche chiave dell’innovazione sociale, alle condizioni che ne favoriscono lo sviluppo e agli ambiti di rilievo sociale dove il fenomeno risulta più frequente in Italia. Il corso affronta inoltre il rapporto tra innovazione sociale e impresa, con particolare riferimento alle modalità di gestione dell’innovazione all’interno delle organizzazioni profit e non profit
Testi di riferimento
Borzaga C., Fazzi L. (2011) Le imprese sociali. Carocci. cap. 1,2,3
Caroli M.G. (ed) (2016) Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Secondo rapporto sull'innovazione sociale. FrancoAngeli, Milano. pp. 23-79;166-189.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta: domande in forma di risposta aperta; Valutazione Progetto