PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
Modulo TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: FRANCESCO MAZZEO RINALDI

Prerequisiti richiesti

Conoscenze sociologiche di base. Nozioni sulle politiche sociali e sulla metodologia della ricerca sociale

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata per le applicazioni empiriche, per i casi di studio proposti e per poter accedere alla verifiche in itinere

Contenuti del corso

Il secondo modulo introduce gli allievi ai fondamenti della logica valutativa, alle principali teorie valutative presenti in letteratura con particolare riferimento agli aspetti legati alla valutazione basata sulla teoria del programma. Il Modulo prevede inoltre un approfondimento sui processi, sugli strumenti ed sul ruolo del monitoraggio nei processi di programmazione e valutazione

Testi di riferimento

Stame N. - a cura - (2007) Classici della valutazione. Milano, Franco Angeli, pp. 337-416. Stame N., (2016) Valutazione pluralista. Milano, Franco Angeli, pp 23-111. Stern E. (2016) La valutazione di impatto. Una guida per committenti e manager preparata per Bond. Milano, Franco Angeli, pp 13-65. Mazzeo Rinaldi F., (2012) Il monitoraggio per la valutazione, Franco Angeli, pp 67-115 Leone L., Mazzeo Rinaldi F., Tomei G. (2017) Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze. Franco Angeli, Milano, pp 17-42.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: due domande in forma di risposta aperta sui contenuti del programma da completare entro max 60 minuti. Per i frequentanti si prevede l'approfondimento di uno degli argomenti trattati in aula e la presentazione di una breve relazione.