ECONOMIA POLITICA, ORGANIZZAZIONE E POLITICHE DEL WELFARE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: Maria Daniela GIAMMANCO

Prerequisiti richiesti

Nozioni base di microeoconomia. Mercati perfettamente concorrenziali, la determinazione del prezzo e della quantità di equilibrio. Efficienza del libero mercato e fallimenti di mercato. Scelte dell'impresa nelle diverse forme di mercato.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. La frequenza permette di poter svolgere una prova in itinere, la cui valutazione contribuisce all'attribuzione del voto finale.

Contenuti del corso

Problemi fondamentali dell’organizzazione (coordinamento e incentivazione dei membri dell’organizzazione e promozione degli interessi comuni). Nozione di efficienza, natura e classificazione dei costi di transazione. Coordinazione tramite il sistema dei prezzi e tramite l’azione manageriale. Contrattazione in presenza di razionalità limitata, asimmetrie informative, selezione avversa e azzardo morale. Politica dell’occupazione, mercati interni del lavoro, ruoli e promozioni, remunerazione e incentivazione. L'impresa sociale.

Testi di riferimento

1 L'importanza dell'organizzazione Milgrom e Roberts (2005), Volume I, Capitolo 1 2 Organizzazione economica e efficienza Milgrom e Roberts (2005), Volume I, Capitolo 2 3 Coordinamento e incentivi: il ruolo dei prezzi Milgrom e Roberts (2005), Volume I, Capitolo 3 4 Il coordinamento di piani e azioni Milgrom e Roberts (2005), Volume I, Capitolo 4 5 Razionalità limitata Milgrom e Roberts (2005), Volume I, Capitolo 5 6 Azzardo morale e incentivi Milgrom e Roberts (2005), Volume I, Capitolo 6 7 Politica dell'occupazione e gestione delle risorse umane Milgrom e Roberts (2005), Volume II, Capitolo 10 8 Mercati interni del lavoro, ruoli e promozioni Milgrom e Roberts (2005), Volume II, Capitolo 11 9 L'impresa sociale Di Domenico, M., Haugh, H., Tracey, P. (2010 10 L'impresa sociale Austin, J., Stevenson, H., Wei‐Skillern, J. (2006). 11 L'impresa sociale B., Haugh, H., Lyon, F. (2014).


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Paul Milgrom e John Roberts, vol.1Economia, organizzazione e managementIl Mulino20059788815106650
Paul Milgrom e John Roberts, vol.2Economia, organizzazione e managementIl Mulino20059788815106667

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

A causa della situazione relativa alla pandemia COVID-19 , si prevede lo svolgimento in modalità remota sia degli esami che delle prove in itinere. Le suddette prove saranno svolte su piattaforma Teams in forma ORALE; durante il corso, sia dell'esame che della prova in itinere, potrà essere richiesto allo stundente di rappresentare graficamente alcuni concetti. Pertanto, gli esaminandi saranno invitati a tenere pronto un foglio ed una penna da mostrare alla docente prima dell’esame e a metterlo a favore di telecamera nel caso la domanda posta ne richieda l’utilizzo Solo se l'esigenza di distanziamento sociale dovuta al COVID-19 cesserà di esistere, gli esami si svolgeranno in presenza, in tal caso la prova d'esame verterà in un compito in modalità SCRITTA, con domande aperte. La valutazione finale potrà tener conto della qualità di un elaborato su tema e bibliografia indicati dalla docente svolto a casa dallo studente.