SOCIAL WORK, COMUNITA' E PROGETTAZIONE SOCIALE

Anno accademico 2020/2021 - Docente: MARIA PIA CASTRO

Contenuti del corso

modulo 1 - Il servizio sociale di comunità: origini, sviluppi, esperienze; modulo 2 - Trasformazioni del welfare e sfide per il servizio sociale di comunità; modulo 3 - La progettazione sociale: fasi e strumenti; modulo 4 - Bandi e formulari: la stesura di una proposta progettuale in ambito sociale; modulo 5 - La progettazione sociale partecipata: attori e dinamiche; modulo 6 - Dalla progettazione sociale partecipata alla co-progettazione: nuovi scenari di welfare locale

Testi di riferimento

- Sordelli G. (a cura di) (2016), Il processo progettuale. Fondazione CariSpezia, in http://www.fondazionecarispezia.it/wp-content/uploads/2016/11/Il-Processo-Progettuale_Strumenti-2016.pdf, (pp. 15-58) - Detogni C. (2007), Formulare un progetto socio-sanitario. Tecniche di progettazione applicata. Milano, FrancoAngeli (pp. 25-105) - Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) (2016), La coprogettazione sociale. Trento, Erickson (pp. 21-68) - Allegri E. (2015), Il servizio sociale di comunità. Carocci (pp. 9-72; pp. 97-100; pp. 107-111) - Devastato G (2016), Lavoro sociale e azioni di comunità. Maggioli (pp.55-102) - Orlandini M., Rago S., Venturi P. (2014), Co-produzione. Ridisegnare i servizi di welfare. AICCONricerca, Short Paper n. 1. In https://www.aiccon.it/wp-content/uploads/2017/01/co-produzione-welfare.pdf (pp. 1-13)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà realizzata attraverso una prova orale, che prevede: - domande sui contenuti del programma; - esercitazione sull'utilizzo degli strumenti della progettazione sociale