SOCIOLOGIA E DECISIONE GIURIDICA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Carlo Pennisi
Crediti: 6
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Cultura giuridica e decisioni collettive. Processi di decisione giuridica e sistemi di comunicazione sociale


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Il corso ha tre fasi pirincipali: la prima è dedicata ad un allineamento delle conoscenze sugli argomenti e la condivisione dei concetti chiave necessari; la seconda riguarda l'esposizione e la discussione degli specifici contenuti, la terza, in forme seminariali, è dedicata ad esercitare l'uso dei concetti e delle teorie esposte nei confronti delle attività di tirocinio e di tesi nelle quali sono impegnati gli studenti.


Prerequisiti richiesti

Nel caso che non si sia già sostenuto un esame di sociologia del diritto è opportuno concordare con il docente letture introduttive al corso


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

  • CULTURA GIURIDICA E DECISIONI COLLETTIVE

    Verrà presentata la lettura sociologica delle decisioni collettive e della loro istituzionalizzazione attraverso il diritto. Con l'ausilio della teoria dell'azione verrà introdotta una concettualizzazione dei procedimenti giuridici.

  • PROCESSI DI DECISIONE GIURIDICA E SISTEMI DI COMUNICAZIONE SOCIALE

    La seconda parte del corso sarà dedicata alla presentazione ed alla discussione dei materiali di diverse ricerche in corso sui problemi del rapporto tra informazioni e decisioni in tipi particolari di procedimenti giuridici. L'obiettivo di questa seconda parte consiste nel cercare di collegare i temi del corso ai lavori di tesi e di tirocini degli studenti, fornendo loro materiali ed occasioni seminariali di approfondimento su aspetti condivisi del loro lavoro di secondo anno.


Testi di riferimento

N. Luhmann, Procedimenti giuridici e legittimazione sociale, 1995 Milano Giuffré;
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, 2005, Milano, B. Mondadori, Capp. 7 e 8.
Luhmann N. (1990), “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino, p.103-146.

Per lo studio dei procedimenti delle amministrazioni:

C. Pennisi, Per una valutazione civile delle pubbliche amministrazioni, Rassegna italiana di valutazione, n. 49, 2007, pp. 9-44
Ladeur K.H. [2011], “The Evolution of General Administrative Law and the Emergence of Postmodern Administrative Law” Osgoode CLPE Research Paper No. 16/2011. Available at SSRN: http: // ssrn.com /abstract = 1792062 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.1792062.

Carlo Pennisi (2018). L’istituzionalizzazione dell’amministrare: il ruolo della cultura giuridica nell’analisi sociologica delle decisioni pubbliche. In: C. Pennisi F. Prina M.A. Quiroz Vitale M. Raiteri, Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica. p. 3-17, SANT'ARCANGELO DI ROMAGNA:Maggioli, ISBN: 978-88-916-3094-0

Per lo studio della sentenza penale:
C. Pennisi, G. Giura, “Un'analisi empirica della giurisprudenza sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso”, Antigone, (2-3), pp.125-162, 2009;
D. De Felice, G. Giuffrida, G. Giura, V. Verendel, C.G. Zarba, “Information Extraction and Social Network Analysis of Criminal Sentences. A sociological and computational approach”, Informatica e diritto, f. 1, gennaio 2013.
Giura, Giuseppe, 2015. I delitti di criminalità organizzata in Sicilia. Un’analisi socio-giuridica della giurisprudenza. Milano: Mimesis.
De Felice, Il sapere specialistico nel Giudizio penale, Milano, Mimesis, 2014.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La prospettiva sociologica. il diritto come sistema di comunicazioneLuhman Cap I-4 La differenziazione del diritto 
2Evoluzione e differenziazione del sistema giuridico Luhman Cap I-4 La differenziazione del diritto 
3I caratteri del diritto positivizzatoLuhman Cap I-4 La differenziazione del diritto 
4Teoria dell'azione e procedimenti giuridiciLuhman Legittimazione mediante procedimento 
5Le teorie classiche del procedimento ed i loro limitiLuhman Legittimazione mediante procedimento 
6La legittimazione come produzione di decisioni vincolatiLuhman Legittimazione mediante procedimento Prima parte 
7I procedimenti giudiziariLuhman Legittimazione mediante procedimento p. II 
8I procedimenti elettorali e legislativiLuhman Legittimazione mediante procedimento p. III 
9Amministrare tramite procedimentiLuhman Legittimazione mediante procedimento p.IV 
10Decisioni e procedimentiLuhmann Decisione e organizzazione  
11La dottrina giuridica sui procedimenti amministrativiPennisi: da Istituzioni e Cultura Giuridica 
12La deistituzionalizzazione dell’azione amministrativaPennisi: Amministrazione e cultura giuridica 
13Deistituzionalizzazione e riforma dell’amministrazionePennisi: da Istituzioni e Cultura Giuridica  
14Gli strumenti giuridici della reistituzionalizzazione dell'azione amministrativaPennisi: Amministrazione e cultura giuridica 
15La distinzione tra decisione e azione di sceltaLuhamm Decisione e organizzazione cap II 
16La decisione nel sistema dell'azione e nel sistema socialeLuhamm Decisione e organizzazione cap II e III 
17Riconcettualizzare l'organizzazione e l'amministrazione: ambiti di studio 
18Riconcettualizzare amministrazione e decisione; ambiti di studio 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

S/O

L'esame consisterà nella presentazione all'aula di un elaborato individuale ed in una sua discussione.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Gli elaborati oggetto della prova finale dovranno riguardare un'area di questioni (teorie, concetti, ricerche, norme e discipline giuridiche) sollevate nelle lezioni e riferite alle aree di interesse alle quali lo studente sta dedicando il lavoro di tesi, di tirocinio e l'insegnamento a scelta.