ECONOMIA CIVILE
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1: Antonio D'Agata
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2: Antonio D'Agata
- STUDI DI CASO: Antonio D'Agata
SSD: SECS-P/01 - Economia politica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1Il modulo ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza preliminare della metodologia di indagine basata sull’individualismo metodologico e su possibili metodologie alternative più in linea con l’analisi sociologica.
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2Il modulo fornisce una conoscenza di alcuni modelli che spiegano importanti fenomeni collettivi seguendo l’approccio metodologico di Coleman.
- STUDI DI CASOIl modulo fornisce alcune analisi concrete di fenomeni collettivi e relative implicazioni economiche.
Contenuti del corso
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1
• Homo oeconomicus vs homo sociologicus • La spiegazione nelle scienze sociali e l’approccio di J. Coleman • Il meccanismo decisionale
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2
• Sistemi di fiducia • Comportamenti collettivi e modelli di soglia • Esternalità di network
- STUDI DI CASO
• Istituzioni e sviluppo economico • Confucianesimo e sviluppo economico
Testi di riferimento
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1
Hargreaves Heap, M. Hollis, B. Lyon, R. Sugden, A. Weale, La teoria della scelta. Una guida critica, Bari, Laterza, 1996, Capitolo quinto.
• Coleman, J. S. (2005), Fondamenti di teoria sociale, Il Mulino, Bologna, Capitolo 1.
• Krugman, P. e R. Wells, 2009, Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna, Capitoli 10, 19 e 20. - FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2
• Coleman, J.S. (2005), Fondamenti di teoria sociale, Il Mulino, Bologna, Capitoli 8 e 9.
• Granovetter, M. (1978), Threshold models of collective behaviour, American Journal of Sociology, 83, pp. 1420-1443 (in alternativa Schelling, T.C. (2006), Micromotivazioni della vita quotidiana, Bompiani, Milano, Capitolo3).
• Krugman, P. e R. Wells, 2009, Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna, Capitolo 22. - STUDI DI CASO
• Acemoglu, D. e J. Robinson (2013), Perché le nazioni falliscono, Le origini di prosperità, potenza e povertà, Il Saggiatore, Milano, Capitoli 1,2,3,4,5.
• Dore, R. (1990), Bisogna prendere il Giappone sul serio, Il Mulino, Bologna, Capitoli 1, 5, 6 e 7, 9.
Programmazione del corso
FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1 | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | homo oeconomicus vs homo sociologicus | testo 1 | |
2 | L'approccio metodologico di J. Coleman | testo 2 | |
3 | consumatore razionale. Esternalità, beni pubblici e risorse comuni | Testo 3 | |
FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2 | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | la fiducia. Comportamenti collettivi: panici da fuga, bancari, le mode. | testo 1 | |
2 | Il modello di soglia di Granovetter | testo 2 | |
3 | network externalities | Testo 3 | |
STUDI DI CASO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Il ruolo delle istituzioni nel determinare lo sviluppo economico di un paese. | testo 1 | |
2 | Il ruolo della cultura nel determinare la crescita economica. | testo 2 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1
Esame scritto
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2
esame scritto
- STUDI DI CASO
esame scritto
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 1
Homo oeconomicus vs homo sociologicus. L'approccio metodologico di Coleman. La scelta del paniere ottimo del consumatore razionale. Scelte razionali ed esternalità. Scelte razionali e beni pubblici. Scelte razionali e risorse comuni.
- FONDAMENTI DI MACROECONOMIA 2
Il modello di fiducia in Coleman. Il comportamento collettivo. Panici da fuga. Le mode. Il modello di soglia di Granovetter. Esternalità di network.
- STUDI DI CASO
Le istituzioni estrattive e lo sviluppo economico. La cultiura confuciana e lo sviluppo economico giapponese.