ANALISI SOCIO-TERRITORIALE E MODELLI DI CITTA'
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Trasmettere agli studenti competenze teoriche e metodologiche per analizzare ed interpretare le principali questioni che riguardano le città, le popolazioni e i territori nella società contemporanea, proponendo una chiave comparata ed evolutiva e scenari futuri.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La didattica - avvalendosi della piattaforma TEAMS - si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca ed eventualmente l'elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo. Oltre all'esposizione orale delle tematiche trattate, il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi.
Prerequisiti richiesti
La conoscenza dell'approccio socio-territoriale in sociologia, principali teorie e metodi.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria. Non sono previste prove intermedie. Sono previsti lavori di gruppo/individuali per l'approfondimento di talune tematiche; tali lavori costituiranno parte integrante dell'esame.
Contenuti del corso
- PAESAGGI URBANI E MUTAMENTO SOCIO-TERRITORIALE per approfondire i seguenti temi: a) modelli di rigenerazione urbana: pratiche di innovazione sociale e di sviluppo integrato del territorio nelle città europee; b) la pianificazione strategica: verso una razionalità procedurale e comunicativa, verso un ritorno alle regole, verso una maggiore inclusione sociale.
- SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO per approfondire i seguenti temi: a) processi di governance e politiche per la città; b) la partecipazione: le dimensioni sociali e spaziali, gli strumenti, la progettazione di pratiche partecipative, con particolare riferimento all’analisi, progettazione e valutazione delle politiche per lo sviluppo e la promozione del territorio, nonché delle attività di governance, di mediazione degli interessi e dei conflitti, dei processi partecipativi.
Testi di riferimento
S. SETTIS, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Torino, 2017.
E. FINOCCHIARO, Visioni della città fra radicamento territoriale e globalizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2014.
D. CIAFFI, A. MELA, La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci editore, Roma, 2006.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le teorie ed i metodi che fondano l'urbanistica partecipata | D. CIAFFI, A. MELA (2006), La partecipazione. |
2 | I nuovi approcci alla governance territoriale | E. FINOCCHIARO (2014), Visioni della città fra radicamento territoriale e globalizzazione. |
3 | I concetti di territorio, territorialità e sviluppo locale | E. FINOCCHIARO (2014), Visioni della città fra radicamento territoriale e globalizzazione. |
4 | La rigenerazione urbana e la pianificazione strategica | E. FINOCCHIARO (2014), Visioni della città fra radicamento territoriale e globalizzazione. |
5 | Città, paesaggio e valori collettivi essenziali per la democrazia | S. SETTIS, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Torino, 2017 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta con domande aperte della durata di novanta minuti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
A) I modelli di città contemporanea: casi a confronto.
B) Le caratteristiche delle principali strategie partecipative per la progettazione sociale del territorio.
C) Agire sociale e progettazione del territorio.
D) Territorio, territorialità e sviluppo locale.
E) Marketing territoriale e valorizzazione delle risorse locali.