POLITICA E ISTITUZIONI NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: DANILO DI MAURORisultati di apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di acquisire e comprendere i processi alla base della formazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento ai sistemi di governance che coinvolgono partnership pubblico-private.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di usare le competenze acquisite, anche in contesti professionali e accademici, per identificare relazioni e meccanismi di public management dal livello locale a quello internazionale.
Autonomia di giudizio. Alla fine del corso gli studenti dovranno sviluppare una capacità autonoma di elaborazione critica delle informazioni presenti in letteratura e nel dibattito pubblico, di ricerca di fonti attendibili e alternative, comprensione dei limiti e delle potenzialità delle nuove tecnologie comprendenti IA generativa. Dovranno inoltre saper identificare e implementare strategie di management e gestione di sistemi di governance.
.
Abilità comunicative. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere le competenze necessarie per esprimere in modo articolato e chiaro le conoscenze apprese; arricchendo il proprio vocabolario di termini tecnici e specifici della disciplina.
Capacità di apprendere. Al termine del corso gli studenti dovranno possedere abilità e competenze utili a proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso la capacità autogestione nell’individuazione e nello studio di testi e fonti nonché produrre approfondimenti e sintetizzare la letteratura in rassegne dedicate.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Amministrazioni e burocrazie
- Sistemi di governo
- Paradigmi nelle PA
- Processi decisionali e politiche pubbliche
- Governance in ambito nazionale, internazionale e globale
Testi di riferimento
Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. VII; VIII; Cap. X
Di Mascio, F., & Natalini, A. ( 2018) Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. CAP I. Carocci Editore
Hooghe, L., & Marks, G. (2003). Unraveling the central state, but how? Types of multi-level governance. (Reihe Politikwissenschaft / Institut für Höhere Studien, Abt. Politikwissenschaft, 87). Wien: Institut für Höhere Studien (IHS), Wien. https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-246200
Lippi, A. (2022). Modelli di amministrazioni pubbliche. Capitolo VI, ("Il modello ecologico". Il mulino.
Multilevel Governance and the State
Arjan H. Schakel, Liesbet Hooghe, and Gary Marks
The Oxford Handbook of Transformations of the State (Forthcoming)
Edited by Stephan Leibfried, Evelyne Huber, Matthew Lange, Jonah D. Levy, and John D. Stephens
Piattoni, S. (2009). Multi‐level governance: a historical and conceptual analysis. European integration, 31(2), 163-180.
Piattoni, S., & Polverari, L. (2019). Cohesion policy and European Union politics. In Oxford Research Encyclopedia of Politics.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Governo, stato, regime. | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. VII |
| 2 | Burocrazia e Pubblica Amministrazione | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. VIII |
| 3 | Ciclo di policy | Capano, G., et al. (2017). Manuale di scienza politica, il Mulino. Cap. X |
| 4 | Multilevel governance | 1) Hooghe, L., & Marks, G. (2003). Unraveling the central state, but how? Types of multi-level governance. (Reihe Politikwissenschaft / Institut für Höhere Studien, Abt. Politikwissenschaft, 87). Wien: Institut für Höhere Studien (IHS), Wien. https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-246200-2) Multilevel Governance and the StateArjan H. Schakel, Liesbet Hooghe, and Gary MarksThe Oxford Handbook of Transformations of the State (Forthcoming)Edited by Stephan Leibfried, Evelyne Huber, Matthew Lange, Jonah D. Levy, and John D. Stephenshttps://garymarks.web.unc.edu/wp-content/uploads/sites/13018/2016/12/2014-schakel-marks-hooghe-Multilevel_Governance_and_the_State.pdf 3) Piattoni, S. (2009). Multi‐level governance: a historical and conceptual analysis. European integration, 31(2), 163-180. |
| 5 | Governance | Lippi, A. (2022). Modelli di amministrazioni pubbliche. Capitolo VI, ("Il modello ecologico". Il mulino. |
| 6 | Politiche di coesione e fondi per lo sviluppo | Piattoni, S., & Polverari, L. (2019). Cohesion policy and European Union politics. In Oxford Research Encyclopedia of Politics. |
| 7 | Global governance | 1) Smouts, M. C. (1998). The proper use of governance in international relations. International Social Science Journal, 50(155). 2) Börzel, T. A., & Risse, T. (2005). Public-private partnerships: Effective and legitimate tools of transnational governance. Complex Sovereignty: Reconstituting Political Authority in the Twenty-first Century. Toronto. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali sono le fasi del ciclo di policy?
Come possiamo classificare le politiche pubbliche?
Cos'è la governance multilivello?