TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: CLAUDIA CANTALERisultati di apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un chiaro quadro delle dinamiche dello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa fino alla nascita di Internet e della comunicazione digitale anche al fine di fornire loro degli elementi di comprensione degli strumenti di interazione on line e off line.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’analisi di casi studio e delle piattaforme digitali ha lo scopo di migliorare e sviluppare soft skills necessarie nel mondo della comunicazione.
3) Autonomia di giudizio
La proposta di un dibattito sui casi di specie e argomenti di attualità è finalizzato alla comprensione e allo sviluppo del pensiero critico su temi sociali ed etici connessi all’ecosistema mediale.
4) Abilità comunicative
La raccolta di un certo numero di teorie, pratiche e casi fornisce agli studenti e alle studentesse un buon bagaglio di conoscenze per migliorare le proprie abilità nel campo della comunicazione digitale professionale.
5) Capacità di apprendimento
il corso fornisce la base per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia nell’ambito della comunicazione digitale e pubblica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolge prevalentemente attraverso la modalità della lezione frontale alternate a percorsi di learning peer to peer, con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva mediante analisi di casi di specie, uso di strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei fenomeni politici e culturali del XX secolo, processi culturali degli ultimi vent’anni e uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.
Testi di riferimento
Modulo A
Vivere digitale: piattaforme, persone e valori
La prima parte del programma illustra le forme e le dinamiche sociali come conseguenza della piattaformizzazione . L’inquadramento teorico della platform society consente di dibattere sulla relazione tra digitalizzazione e tecnologia e potere politico ed economico. A livello micro, la piattaformizzazione, che modella e influenza le pratiche quotidiane, consente una base interpretativa e di confronto per discutere sulle ‘nuove’ forme di socialità in rete, sulle identità online e sul professionismo degli amateur.
Modulo B
Reti, algoritmi e comunità
La seconda parte del corso illustra e introduce gli elementi e i metodi digitali per le scienze sociali. Particolare attenzione è rivolta alla principali piattaforme social attraverso l’analisi dei meccanismi di raccomandazione, delle affondances, delle grammatiche e dei vernacoli. Ampio spazio viene dato, quindi, ai casi di studio, in modo particolare vengono presi in esame delle comunità di rete.
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C. M., & Drusian, M | Sociologia dei new media | Utet Università | 2024 | |
| Airoldi, M. | Machine habitus: Sociologia degli algoritmi | Luiss University Press | 2024 | |
| Esposito, E | Comunicazione artificiale: Come gli algoritmi producono intelligenza sociale | EGEA | 2022 | |
| Caliandro, A., & Gandini, A. | I metodi digitali nella ricerca sociale. | Carocci | 2019 | |
| Cantale, C. | Romance e Social Reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi | Carocci | 2024 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale
Durante la prova sarà necessario dimostrare di conoscere le teorie e i concetti chiave della sociologia digitale e dei suoi metodi.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Indispensabile per il superamento della prova è dimostrare di essere in possesso dei prerequisiti
- Project Work come prova in itinere
Team di lavoro su un progetto specifico per l’analisi e la progettazione di una digital strategy da destinare ad un caso di studio legato al territorio. La modalità su cui è basato il project work è learning peer to peer
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa si intende per plaform society?
cosa sono le affordances?
cosa si intende per algoritmo?
cosa è la datification?
Esempio di etnografia digitale
Principali teorie della sociologia digitale