SOCIOLOGIA DELL'ARCHITETTURA E DEL DESIGN

Anno accademico 2025/2026 - Docente: CARLO COLLOCA

Risultati di apprendimento attesi

Si intende fornire una rassegna critica e aggiornata -sociologicamente orientata - delle principali questioni architettoniche ed urbanistiche che hanno riguardato la città e le sue trasformazioni negli ultimi decenni. L’insegnamento permetterà di maturare: a) una  definizione ragionata e critica delle problematiche socio-territoriali; b) una capacità di analisi sociologicamente orientata con riferimento agli scenari urbani futuri e ai trend evolutivi; c) una maggiore consapevolezza sul contributo dell’approccio sociologico alla progettazione sostenibile e partecipata del territorio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La didattica si incentrerà su lezioni frontali, attività seminariali su alcuni temi specifici, studio di casi di ricerca ed eventualmente l'elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo. Oltre all'esposizione orale delle tematiche trattate, il docente si avvarrà di supporti informatici e audiovisivi.

Prerequisiti richiesti

La conoscenza dell'approccio socio-territoriale in sociologia, principali teorie e metodi.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria. Non sono previste prove intermedie. Sono previsti lavori di gruppo/individuali per l'approfondimento di talune tematiche; tali lavori costituiranno parte integrante dell'esame. La partecipazione ai lavori di gruppo è subordinata alla frequenza dell'insegnamento.

Contenuti del corso

I seguenti temi saranno oggetto del corso: a) Città, emozioni e spazi dell'immaginario;  b) Città, paesaggio e responsabilità dell'architettura; c) Modelli di rigenerazione urbana: pratiche di innovazione sociale e di sviluppo integrato del territorio; d) Dimensioni socio-culturali e spaziali della progettazione partecipata.

Testi di riferimento

A. MAGNIER, L'agire architettonico, in A. Magnier e P. Russo, Sociologia dei sistemi urbani, il Mulino, Bologna, 2002, pp. 207-241.
- E. GRANATA, Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo, Einaudi, Torino, 2021.
- S. SETTIS, Architettura e democrazia. Paesaggi, città, diritti civili, Einaudi, Torino, 2017, pp. 129-164.
- C. COLLOCA, Città, immigrati e forme dello spazio relazionale, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, fascicolo 133, 2024, 
pp. 14-29, https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/75401

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le teorie ed i metodi che fondano l'agire progettualeA. MAGNIER, L'agire architettonico, in A. Magnier e P. Russo, Sociologia dei sistemi urbani, il Mulino, Bologna, 2002, pp. 207-241.
2Città, paesaggio e valori collettivi essenziali per la democraziaS. SETTIS, Architettura e democrazia. Paesaggi, città, diritti civili, Einaudi, Torino, 2017, pp. 129-164.
3Innovazione sociale e innovazione architettonicaE.GRANATA, Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo, Einaudi, Torino, 2021.
4Scenari urbani multiculturaliC. COLLOCA, Città, immigrati e forme dello spazio relazionale, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, fascicolo 133, 2024, pp. 14-29, https://www.francoangeli.it/riviste/articolo/75401

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà l’esito di una serie di fattori, ossia la partecipazione attiva alla didattica d’aula, la capacità critica evidenziata, la qualità del lavoro di gruppo e/o individuale assegnato dal docente e l’esito della prova finale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

A) I modelli di città contemporanea: casi a confronto.

B) Le caratteristiche delle principali strategie partecipative per la progettazione sociale del territorio.

C) Agire sociale e progettazione del territorio.

D) Territorio, territorialità e sviluppo locale.

E) Marketing territoriale e valorizzazione delle risorse locali.