SOCIOLOGIA DELLE RETI E DELL'ECONOMIA DIGITALE
Modulo TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: CLAUDIA CANTALE

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge prevalentemente attraverso la modalità della lezione frontale alternate a percorsi di learning peer to peer, con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva mediante analisi di casi di specie, uso di strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali del XX secolo, processi culturali degli ultimi vent’anni e uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.

Contenuti del corso

Vivere digitale: piattaforme, persone e valori

La prima parte del programma illustra le forme e le dinamiche sociali   come conseguenza della piattaformizzazione . L’inquadramento teorico della platform society consente di dibattere sulla relazione tra digitalizzazione e tecnologia e potere politico ed economico. A livello micro, la piattaformizzazione, che modella e influenza le pratiche quotidiane, consente una base interpretativa e di confronto per discutere sulle ‘nuove’ forme di socialità in rete, sulle identità online e sul professionismo degli amateur. 

Modulo B 

Reti, algoritmi e comunità 

La seconda parte del corso illustra e introduce gli elementi e i metodi digitali per le scienze sociali. Particolare attenzione è rivolta alla principali piattaforme social attraverso l’analisi dei meccanismi di raccomandazione, delle affondances, delle grammatiche e dei vernacoli. Ampio spazio viene dato, quindi, ai casi di studio, in modo particolare vengono presi in esame delle comunità di rete. 

Testi di riferimento

Testi di riferimento

MODULO A – Vivere digitale: piattaforme, persone e valori 

Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C. M., & Drusian, M. (2014). Sociologia dei new media. UTET università. da p. 31  a p.170 

Esposito, E. (2022). Comunicazione artificiale: Come gli algoritmi producono intelligenza sociale. EGEA spa. pp. 240 

 

MODULO B 

Reti, algoritmi e comunità 

Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Carocci. pp 170

Cantale C. (2024). Romance e Social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi. Carocci editore. p. 170




Approfondimenti consigliati

Bonini, T., & Treré, E. (2024). Algorithms of resistance: The everyday fight against platform power. Mit Press.

Caliandro, A., Gandini, A., Bainotti, L., & Anselmi, G. (2024). The Platformisation of Consumer Culture: A Digital Methods Guide.

Srnicek, N., & Williams, A. (2018). Inventare il futuro: per un mondo senza lavoro. Nero.

Van Dijck, J. Poell, T. de Waal, M. Platform society. Valori pubblici e società connessa, ed. it. a cura di Boccia Artieri G.e Marinelli, A. Milano, Guerini Scientifica, 2019, pp.340.

Zuboff, S., (2019). Il capitalismo della sorveglianza: il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri. Luiss University Press.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C. M., & Drusian, M. Sociologia dei new mediaUtet2014
Esposito, E.Comunicazione Artificiale EGEA2022
Caliandro, A., & Gandini, AI metodi digitali nella ricerca socialCarocci 2019
Cantale, C.Romance e Social Reading. Comunità in rete tra piattaforme e Algoritmi Carocci 2024

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • Prova orale

Durante la prova sarà necessario dimostrare di conoscere le teorie e i concetti chiave della sociologia digitale e dei suoi metodi. 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a. Indispensabile per il superamento della prova è dimostrare di essere in possesso dei prerequisiti 

  • Prova pratica come prova in itinere 

Il candidato o la candidata dovrà  dovrà presentare un caso di studio dimostrando padronanza degli strumenti e dei metodi digitali

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per plaform society? 

cosa sono le affordances?

cosa si intende per algoritmo? 

cosa è la datification? 

Esempio di etnografia digitale