L'AGENDA ONU 2030 E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Academic Year 2025/2026 - Teacher: Daniela FISICHELLAExpected Learning Outcomes
Course Structure
Required Prerequisites
Attendance of Lessons
Detailed Course Content
Textbook Information
1) L. Iemmolo, Agenda 2030 ONU: un percorso globale verso lo sviluppo sostenibile, 14.06.2024, https://www.poloinnovativo.it/agenda-2030-onu
2) A. Gianelli, La tutela delle future generazioni nel diritto internazionale: regola, principio o valore?, in SIDI, 26, L'interesse delle generazioni future nel diritto internazionale e dell'Unione europea, M. Frulli (a cura di), 2023, pp. 19-47
3)
S. Cafaro, Il neoliberismo è ancora un parametro di riferimento per
l'azione delle istituzioni economiche e finanziarie internazionali?, in
La Comunità internazionale, Rivista Trimestrale della Società Italiana
per l’Organizzazione Internazionale, Quaderno 23, Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 129-136
4)
G. Sacerdoti, Il sistema multilaterale degli scambi (OMC/WTO) tra crisi
della globalizzazione ispirata al neo-liberismo economico e la sfida
della sostenibilità ambientale, in La Comunità internazionale, Rivista
Trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale,
Quaderno 23, Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 155-164
5) M. Montini, L'interazione tra gli SDG's ed il principio dello sviluppo sostenibile per l'attuazione del diritto internazionale dell'ambiente, 8 maggio 2019, in www.federalismi.it
6) A. Bonfanti, Cambiamenti climatici, diritti umani e attività d'impresa:
recenti tendenze e futuri sviluppi del diritto internazionale in materia
di due diligence d'impresa, in La Comunità internazionale,
Rivista Trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione
Internazionale, Quaderno 23, Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 47-79
7) G. Peroni, Crisi e ricerca della stabilità economica nella
prospettiva di un nuovo ordine economico internazionale orientato allo
sviluppo sostenibile, in Il diritto dell'economia, 3/2020, pp. 259-298
8) S. De Vido, La parità di genere nel contesto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in La Comunità internazionale, Rivista Trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Quaderno 23, Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 81-102
9)
G. Casale, La Dichiarazione del centenario dell'ILO tra futuro del
lavoro e ripresa dalla crisi da Covid-19, in La Comunità internazionale,
Rivista Trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione
Internazionale, Quaderno 23, Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 137-149
10) L. Paoloni, La sostenibilità 'etica' della filiera agroalimentare, in Rivista di diritto alimentare, ott.-dic. 2020, pp. 5-20, www. rivistadirittoalimentare.it
11) A. Lupo, Diritto al cibo e cambiamenti climatici: quale futuro per la sicurezza alimentare globale?, in Rivista di diritto alimentare, gen.-mar. 2022, pp. 54-67, www. rivistadirittoalimentare.it
12) S. Pitto, Tutela ambientale e sostenibilità dei sistemi alimentari. Una comparazione tra possibili soluzioni normative, in DPCE online, 2/2023, pp. 723-758
13) A. Oddenino, Sviluppo sostenibile, sviluppo umano e nuove tecnologie digitali oltre l'Agenda 2030 delle NU: alla ricerca di una visione integrata, in La Comunità internazionale, Rivista Trimestrale della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Quaderno 23, Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 103-124
14) M. Iovane e D. Greco, L'interesse delle future generazioni al mantenimento della pace, in SIDI, 26, L'interesse delle generazioni future nel diritto internazionale e dell'Unione europea, M. Frulli (a cura di), 2023, pp. 49-73
The study program includes UN General Assembly Resolution A/RES/70/1 of 21 October 2015, Transforming Our World: 2030 Agenda for Sustainable Development, and its 17 SDG's therein.
Learning Assessment
Learning Assessment Procedures
Final evaluation will be given by oral exams, according to academic exams calendar.
-
Fail (0–17): The student does not demonstrate adequate knowledge of the basic course content and/or has not completed the required work.
-
18–20 (Pass – Sufficient): Minimal knowledge of the subject; very limited ability to apply concepts; significant difficulty in critical discussion.
-
21–24 (Fair – Discrete): Adequate command of course topics; correct but basic exposition; frequent need for guidance.
-
25–27 (Good): Solid knowledge of the subject; ability to handle cases and assignments independently, with only minor inaccuracies.
-
28–30 (Very Good – Excellent): Comprehensive and in-depth knowledge; autonomous ability to make connections between themes and sources; clear exposition with no significant errors.
-
30 cum laude (Distinction): Exceptional performance, marked by originality, critical insight, and virtually complete mastery of the subject.